Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Un gala internazionale per haiti

    • Home
    • News
    • Un gala internazionale per haiti
    Selezioni d’ammissione al biennio di canto – esito finale
    Audizioni scuola di ballo 2017-2018

    Mercoledì 3 maggio 2017 alle ore 21, presso il Teatro alla Scala, la Scuola di Ballo e l’Orchestra dell’Accademia saranno impegnate in un Gala internazionale a favore della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus.

     

    Ai giovani ballerini scaligeri si alterneranno, sul palcoscenico del Piermarini, i “colleghi” della Jacqueline Kennedy Onassis School dell’American Ballet Theatre e dell’Accademia Agrippina Vaganova di San Pietroburgo. La direzione musicale è affidata alla bacchetta di David Coleman.

    L’Accademia Teatro alla Scala torna ancora una volta a sostenere l’operato della Fondazione Rava: l’intero ricavato della serata sarà infatti devoluto interamente all’Ospedale pediatrico Saint Damien di Haiti, progettato e realizzato dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, che ogni anno assiste 80.000 bambini, in particolare per il progetto Chirurgia Pediatrica e per il Cancer Center.

    Lo spettacolo permetterà di ripercorrere alcune delle pagine più intense del repertorio coreutico, dall’Ottocento ai giorni nostri.

    Il Gala si apre un lungo estratto dalla Cenerentola firmata da Frédéric Olivieri nel 2015 su commissione della Fondazione Bracco, un balletto di grande freschezza su musiche di Sergej Prokof’ev: i giovani interpreti dell’istituzione milanese daranno prova delle loro doti nella vivace scena del ballo a corte, con momenti d’insieme e il poetico passo a due di Cenerentola e del Principe.

    Seguono gli allievi della Jacqueline Kennedy Onassis School dell’American Ballet Theatre che eseguiranno il passo a due da La Source di George Balanchine su musiche di Léo Delibes, mentre i ballerini dell’Accademia Vaganova faranno risaltare il loro virtuosismo nel celebre Passo a due del Cigno nero da Il Lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij.
    Agli allievi della Scuola di Ballo scaligera è quindi affidata l’interpretazione di Un ballo di Jiří Kylián, fra i più poliedrici e fecondi coreografi nel panorama coreutico contemporaneo. Sulle versioni orchestrali del Tombeau de Couperin e della Pavane pour une infante défunte di Maurice Ravel, i danzatori si muovono in una scena vuota, illuminata da filari di candele disposte su binari metallici sospesi, in cui i costumi disegnati da Joke Visser divengono parte integrante della coreografia. In chiusura, un défilé finale con gli allievi di tutte le scuole sulle note della Gran Marcia del Tannhäuser di Wagner.

    La Fondazione Rava ringrazia Intesa Sanpaolo e Rolex per la partecipazione all’iniziativa.

     

    Per informazioni e prenotazioni biglietti: Fondazione Francesca Rava – N.P.H Italia Onlus,
    Tel +39 02 54122917 www.nph-italia.org, eventi@nph-italia.org

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...