Mercoledì 21 giugno 2017 alle 20 i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala, accompagnati da Michele D’Elia, terranno un concerto all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi in occasione della Festa della musica, iniziativa nata 35 anni fa in Francia per volontà di Jack Lang per celebrare il solstizio d’estate, presto diffusasi in tutta Europa.
Gli allievi dell’Accademia scaligera eseguiranno pezzi del grande repertorio lirico italiano e francese, da Rossini (Il barbiere di Siviglia) a Donizetti (L’elisir d’amore e Le convenienze ed inconvenienze teatrali), da Bellini (I Capuleti e i Montecchi) a Offenbach (La Grande Duchesse de Gérolstein), da Verdi (Un ballo in maschera e Rigoletto) a Puccini (La rondine), da Bizet (Carmen) a Massenet (Manon e Hérodiade).
Ad interpretare arie e brani d’insieme celebri saranno Francesca Manzo, soprano, Chiara Tirotta, mezzosoprano, Giovanni Sebastiano Sala, tenore e Paolo Ingrasciotta, baritono.
L’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala, che nel 1997 ha raccolto l’eredità della scuola dei Cadetti della Scala creata da Toscanini nel 1950, oggi avvia alla carriera professionale giovani cantanti dotati di talento, affinandone in un percorso biennale le capacità tecniche e interpretative, grazie ad un rigoroso programma di studi e a un’intensa attività artistica, fra concerti e produzioni operistiche. L’iniziativa all’Istituto Italiano di Cultura costituisce l’ultimo significativo impegno prima della pausa estiva, in attesa dell’appuntamento che a settembre vedrà i solisti protagonisti sul palcoscenico del Teatro alla Scala in una nuova produzione di Hänsel und Gretel di Humperdinck, con la direzione musicale di Marc Albrecht e la regia di Sven-Eric Bechtolf.
Sin dalla fondazione dell’Accademia nel 2001, il Teatro alla Scala ha inserito nella propria stagione un titolo del repertorio operistico affidandolo interamente agli allievi, ma nel 2016 ha voluto dare una significativa svolta a tale consuetudine chiamando ogni anno un autorevole direttore e un grande regista a realizzare un nuovo allestimento, con l’obiettivo di far vivere esperienze di altissimo livello professionale. La messa in scena di Die Zauberflöte di Mozart nel settembre 2016, con la regia di Peter Stein sotto la direzione di Ádám Fischer, è stata la prima fortunatissima tappa di tale nuovo corso, spettacolo acclamato da pubblico e critica.
{loadposition position-social}
Salva
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.