“Ho frequentato la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala dal primo all’ottavo corso, per l’intero ciclo, diplomandomi nel 2004 sotto la direzione di Anna Maria Prina. Ho intrapreso quindi la carriera di ballerina professionista, che dopo l’Italia mi ha portato a Londra, in America e in Spagna.
Una volta chiusa la carriera, sono tornata fra i banchi di scuola, là dove tutto era iniziato, per il Corso per insegnanti di danza – il biennio prima e il terzo anno riservato agli ex allievi poi”.
Chi parla è Federica Bagnera, una “doppia” ex allieva che abbiamo incontrato per la Hall of Fame scaligera.
A lei abbiamo chiesto qualche riflessione sul Corso per insegnanti di danza, oggi Corso di diploma triennale universitario riconosciuto dal MIUR.
Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni al 2022-23. Per tutti i dettagli, cliccate qui.
Federica, com’è stato tornare a Scuola, dopo qualche anno?
È stato esattamente come tornare a casa propria, dopo anni di lontananza. Tutt’ora mi sento a casa.
Insomma, io ho trascorso tutta la mia infanzia fra sala Cecchetti, mensa, spogliatoi. Sono i miei posti, le mie stanze. È stato bellissimo ritrovare i luoghi e ritrovare ovviamente le persone.
Non solo è stato bello, ma in qualche misura è stato anche giusto, l’unica soluzione possibile. Un destino a cui non potevo sottrarmi.
Una favola rosa?
Beh, c’era anche il rovescio della medaglia. Capire in senso profondo che non ero più una bambina, la ragazzina entrata lì a 11 anni. Dovevo necessariamente riscoprire la relazione con i docenti, in primis con la signora Colombini, docente principale dell’edizione del corso che ho seguito.
Quando hai realizzato di voler diventare insegnante?
È una scelta che affonda le radici nell’infanzia e nella mia natura…
Quando ero piccola, mentre tante fantasticavano di danzare su questo o quel palcoscenico, io amavo correggere le mie compagne. Mi piaceva spendere tempo per capire gli errori e come sistemarli e mi veniva naturale offrire il mio aiuto alle altre. Non vorrei sembrare immodesta, ma è come una vocazione.
In realtà ho diversi hobby e c’è stato un tempo in cui ho soppesato anche altre alternative; quando ho intrapreso questo percorso, ovviamente, ho avvertito la mancanza della sbarra, della routine di un ballerino e del mondo dorato dello spettacolo con il suo pubblico. Ma spesso mi tornava alla mente l’immagine di me bambina, così attenta alle correzioni. Ora come ora non vedo altro, nel mio futuro.
Oggi sei impegnata con due realtà molto differenti fra loro. Raccontaci…
La mattina insegno alla Nazionale di ginnastica ritmica; dalla fine del 2016, infatti, lavoro al Centro tecnico di Desio, con Emanuela Maccarani. Cinque anni fa cercavano un sostituto, dopo le Olimpiadi di Rio de Janeiro in cui l’Italia si è classificata al quarto posto per la ritmica, e io, forte del diploma da insegnante appena ottenuto, sono stata segnalata per il ruolo.
La classe è formata da un gruppo di atlete eterogeneo, in cui le più giovani hanno 16 anni e le due più grandi 25.
Al pomeriggio, invece, sono al Teatro Carcano, dove insegno ai ragazzi di 16-17 anni – il livello è quello dei corsi sesto e settimo.
Sul piano delle relazioni, il Carcano è un ambiente estremamente vicino alla Scuola dell’Accademia: gli allievi mi danno del lei, sono silenziosi, c’è un certo rigore. L’ambiente dello sport ha invece altre regole e una confidenzialità cui prima non ero abituata. Di conseguenza, cambia anche l’approccio dell’insegnante. Il lavoro, comunque, dipende molto da allievo ad allievo.
C’è qualcosa su cui hai completamente ribaltato la tua visione di ballerina, grazie al percorso didattico?
Tutto il corso è stato una scoperta, in continuazione. È sconvolgente, quasi, e totalizzante. È un corso molto impegnativo – mi ricordo che studiavo in continuazione – ma più studiavo più volevo sapere.
Non avrei mai immaginato, prima, che “essere un insegnante” avesse così tanti significati e fosse tutto quello che ho imparato.
Esattamente, quindi, chi è il bravo insegnante?
Devo per forza citare la signora Colombini… Lo faccio spesso, perché è una continua fonte di ispirazione; ogni sua parola ha forza e fa scaturire un percorso di conoscenza.
Ecco, il bravo insegnante deve avere una profonda conoscenza delle cose – l’oggetto dell’insegnamento – ma anche delle persone, deve essere un po’ psicologo. Il programma del Corso per insegnanti di danza, infatti, mescola sapientemente e in egual misura i due ambiti disciplinari.
E soprattutto, il bravo insegnante è quello che riesce a farti fare le cose.
Se non sai come portare gli allievi a mettere in pratica le conoscenze che elargisci, sei un didatta ma non un insegnante.
Saper insegnare è quasi un talento, oso dire, che si affina con l’esperienza pratica.
A chi consiglieresti, perciò, il Corso di diploma per insegnanti di danza?
Sono dell’idea che il corso sia straordinario: un programma davvero di qualità con professionisti d’eccellenza. E non solo i maestri di danza, ma anche tutti coloro che compongono il Corpo docente, come per esempio il dottor Omar De Bartolomeo, o il musicologo Fabio Sartorelli. Davvero un livello difficilmente uguagliabile!
Però, come dicevo prima, il corso deve essere seguito da chi ha avuto un certo trascorso. Aver avuto una carriera da ballerini professionisti è importante, altrimenti non si hanno tutti gli strumenti per capire l’allievo e per fornirgli gli strumenti – pratici e mentali – di cui ha bisogno.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites. |
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_35580540_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gat_newTracker | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to throttle request rate. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ls-popup-17 | session | No description |
ls-popup-last-displayed | 2 years | No description available. |