Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: insegnare la danza secondo Federica Bagnera, preparatrice delle Farfalle azzurre

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: insegnare la danza secondo Federica Bagnera, preparatrice delle Farfalle azzurre
    martina arduino
    Hall of Fame: la grazia di Martina Arduino
    accademia di canto lirico solisti 2022
    Concerto al Ridotto dei Palchi della Scala

    “Ho frequentato la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala dal primo all’ottavo corso, per l’intero ciclo, diplomandomi nel 2004 sotto la direzione di Anna Maria Prina. Ho intrapreso quindi la carriera di ballerina professionista, che dopo l’Italia mi ha portato a Londra, in America e in Spagna.

    Una volta chiusa la carriera, sono tornata fra i banchi di scuola, là dove tutto era iniziato, per il Corso per insegnanti di danza – il biennio prima e il terzo anno riservato agli ex allievi poi”.

     

    Chi parla è Federica Bagnera, una “doppia” ex allieva che abbiamo incontrato per la Hall of Fame scaligera.

    A lei abbiamo chiesto qualche riflessione sul Corso per insegnanti di danza, oggi Corso di diploma triennale universitario riconosciuto dal MIUR.

    Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni al 2022-23. Per tutti i dettagli, cliccate qui.

     

     

    Federica, com’è stato tornare a Scuola, dopo qualche anno?

    È stato esattamente come tornare a casa propria, dopo anni di lontananza. Tutt’ora mi sento a casa.

    Insomma, io ho trascorso tutta la mia infanzia fra sala Cecchetti, mensa, spogliatoi. Sono i miei posti, le mie stanze. È stato bellissimo ritrovare i luoghi e ritrovare ovviamente le persone.

    Non solo è stato bello, ma in qualche misura è stato anche giusto, l’unica soluzione possibile. Un destino a cui non potevo sottrarmi.

     

     

    Una favola rosa?

    Beh, c’era anche il rovescio della medaglia. Capire in senso profondo che non ero più una bambina, la ragazzina entrata lì a 11 anni. Dovevo necessariamente riscoprire la relazione con i docenti, in primis con la signora Colombini, docente principale dell’edizione del corso che ho seguito.

     

     

    ritratto di federica bagneraQuando hai realizzato di voler diventare insegnante?

    È una scelta che affonda le radici nell’infanzia e nella mia natura…

    Quando ero piccola, mentre tante fantasticavano di danzare su questo o quel palcoscenico, io amavo correggere le mie compagne. Mi piaceva spendere tempo per capire gli errori e come sistemarli e mi veniva naturale offrire il mio aiuto alle altre. Non vorrei sembrare immodesta, ma è come una vocazione.

    In realtà ho diversi hobby e c’è stato un tempo in cui ho soppesato anche altre alternative; quando ho intrapreso questo percorso, ovviamente, ho avvertito la mancanza della sbarra, della routine di un ballerino e del mondo dorato dello spettacolo con il suo pubblico. Ma spesso mi tornava alla mente l’immagine di me bambina, così attenta alle correzioni. Ora come ora non vedo altro, nel mio futuro.

     

     

    Oggi sei impegnata con due realtà molto differenti fra loro. Raccontaci…

    La mattina insegno alla Nazionale di ginnastica ritmica; dalla fine del 2016, infatti, lavoro al Centro tecnico di Desio, con Emanuela Maccarani. Cinque anni fa cercavano un sostituto, dopo le Olimpiadi di Rio de Janeiro in cui l’Italia si è classificata al quarto posto per la ritmica, e io, forte del diploma da insegnante appena ottenuto, sono stata segnalata per il ruolo.

    La classe è formata da un gruppo di atlete eterogeneo, in cui le più giovani hanno 16 anni e le due più grandi 25.

    Al pomeriggio, invece, sono al Teatro Carcano, dove insegno ai ragazzi di 16-17 anni – il livello è quello dei corsi sesto e settimo.

    Sul piano delle relazioni, il Carcano è un ambiente estremamente vicino alla Scuola dell’Accademia: gli allievi mi danno del lei, sono silenziosi, c’è un certo rigore. L’ambiente dello sport ha invece altre regole e una confidenzialità cui prima non ero abituata. Di conseguenza, cambia anche l’approccio dell’insegnante. Il lavoro, comunque, dipende molto da allievo ad allievo.

     

     

    C’è qualcosa su cui hai completamente ribaltato la tua visione di ballerina, grazie al percorso didattico?

    Tutto il corso è stato una scoperta, in continuazione. È sconvolgente, quasi, e totalizzante. È un corso molto impegnativo – mi ricordo che studiavo in continuazione – ma più studiavo più volevo sapere.

    Non avrei mai immaginato, prima, che “essere un insegnante” avesse così tanti significati e fosse tutto quello che ho imparato.

     

     

    Esattamente, quindi, chi è il bravo insegnante?

    Devo per forza citare la signora Colombini… Lo faccio spesso, perché è una continua fonte di ispirazione; ogni sua parola ha forza e fa scaturire un percorso di conoscenza.

    Ecco, il bravo insegnante deve avere una profonda conoscenza delle cose – l’oggetto dell’insegnamento – ma anche delle persone, deve essere un po’ psicologo. Il programma del Corso per insegnanti di danza, infatti, mescola sapientemente e in egual misura i due ambiti disciplinari.

    E soprattutto, il bravo insegnante è quello che riesce a farti fare le cose.

    Se non sai come portare gli allievi a mettere in pratica le conoscenze che elargisci, sei un didatta ma non un insegnante.

    Saper insegnare è quasi un talento, oso dire, che si affina con l’esperienza pratica.

     

     

    A chi consiglieresti, perciò, il Corso di diploma per insegnanti di danza?

    Sono dell’idea che il corso sia straordinario: un programma davvero di qualità con professionisti d’eccellenza. E non solo i maestri di danza, ma anche tutti coloro che compongono il Corpo docente, come per esempio il dottor Omar De Bartolomeo, o il musicologo Fabio Sartorelli. Davvero un livello difficilmente uguagliabile!

    Però, come dicevo prima, il corso deve essere seguito da chi ha avuto un certo trascorso. Aver avuto una carriera da ballerini professionisti è importante, altrimenti non si hanno tutti gli strumenti per capire l’allievo e per fornirgli gli strumenti – pratici e mentali – di cui ha bisogno.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...