Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Diploma 2021 della Scuola di Ballo

    • Home
    • News
    • Diploma 2021 della Scuola di Ballo
    scuola di ballo corso femminile
    Comunicazione urgente per gli ammessi al periodo di prova
    virna toppi per hall of fame
    Hall of Fame: Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala

    Sabato 12 giugno 2021 ventiquattro allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, hanno concluso il percorso di studi, conseguendo l’agognato diploma: Chiara Bacci, Matilde Barbaglia, Fiammetta Daniello, Giulia Del Grande, Chiara Esposito, Sara Esposito, Carolina Fregnan, Giada Gavioli, Lilia Kaliko, Eliel Kira Mamerud, Alice Poli, Sabrina Solcia, Martina Valentini, Sara Zanzon, Alessio Cavalera, Federico Farina, Victor Fianurini, Filippo Italiano, Denis Mehmeti, Vincenzo Mola, Davide Mercoledisanto, Angelo Sibella, Tommaso Spadaccino, Leo Wanner.

    A condurli al diploma i docenti Tatiana Nikonova e Jean-Philippe Halnaut per la danza classico-accademica ed Emanuela Tagliavia per la danza moderno-contemporanea.

    Gli ultimi due anni sono stati difficili per gli allievi dell’Accademia scaligera, con un’alternanza fra lezioni a distanza e lezioni in presenza. Eppure, con grande tenacia e determinazione sono arrivati brillantemente al traguardo finale e per loro si apriranno presto le porte dei teatri e delle compagnie più importanti del mondo. Ciò grazie a una preparazione completa data dallo studio della danza classico-accademica e della danza moderno-contemporanea. Alcune audizioni hanno già avuto luogo, altre si terranno nelle prossime settimane.

     

    Nel corso dell’esame, dopo aver eseguito la lezione, i giovani danzatori hanno interpretato variazioni tratte da balletti celeberrimi come La Bella Addormentata, Don Quisciotte, Carmen, Esmeralda, Paquita, La Bayadère, Lago dei Cigni, Giselle con le coreografie dei grandi maestri Petipa, Petit, Balanchine, Coralli-Perrot, Nureyev.

    Inoltre, hanno dimostrato le loro abilità anche nel repertorio contemporaneo, preparati dalla loro docente Emanuela Tagliavia: in Parte prima, estratto da una lezione di tecnica contemporanea, e in due studi coreografici firmati dalla stessa Tagliavia, Il Guerriero e i suo Archetipo per l’8° corso maschile su musica di Ben Frost, Hildur Guðnadóttir e musica tradizionale giapponese, e Poesia ininterrotta da Paul Eluard, per l’8° corso femminile, su musiche di Giampaolo Testoni, Claude Debussy, Edith Piaf con voci registrate su testi di Eluard e Beckett.

     

    A giudicarli, accanto al Direttore Frédéric Olivieri e al corpo insegnante della Scuola (Loreta Alexandrescu, Jean-Philippe Halnaut, Walter Madau, Tatiana Nikonova, Leonid Nikonov, Giulia Rossitto, Elisa Scala, Emanuela Tagliavia, Paola Vismara), quest’anno erano presenti l’étoile Oriella Dorella, Cristina Bozzolini, oggi direttore artistico del Nuovo Balletto di Toscana e Manuel Legris, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...