Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Concerto istituzionale 2016

    • Home
    • News
    • Concerto istituzionale 2016
    Giorgia Palmisano Flauto Magico Teatro Alla Scala 2016 017
    Il flauto magico per i bambini a malpensa
    concerto istituzionale 2016
    L’accademia celebra a parigi la festa della musica

    Domenica 19 giugno 2016 alle 20 i cantanti solisti e l’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, come ogni anno, si esibiscono nella sala del Piermarini per il tradizionale appuntamento con il concerto istituzionale. Sul podio Pietro Mianiti, più volte alla conduzione dei giovani musicisti.

    Allievi Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala foto di Rudy Amisano Teatro alla Scala

    Il concerto costituisce il coronamento di un percorso di formazione che ha consentito a giovani cantanti provenienti da ogni parte del mondo di perfezionare tecnica e interpretazione seguendo gli insegnamenti di maestri come Renato Bruson, Luciana Serra, Luciana D’Intino, Vincenzo Scalera.

    Sul palcoscenico si alternano le soprano Elissa Huber, Jihyun Cecilia Lee, Federica Lombardi, Yasmin Özkan, Fatma Said e Theresa Zisser, le mezzosoprano Mareike Jankowski, Kristin Sveinsdóttir, Chiara Tirotta e Aya Wakizono, i tenori Francesco Castoro, Sascha Emanuel Kramer, Martin Piskorski, Azer Rza-Zada e Giovanni Sebastiano Sala, i baritoni Oganes Avakyan, Giovanni Romeo, Modestas Sedlevičius e Till Von Orlowsky, i bassi Oliver Pürckhauer e Martin Summer.
    Il programma prevede le Sinfonie dalla Norma di Bellini e dal Guglielmo Tell di Rossini e arie di Mozart (Oh guarda, sorella da Così fan tutte, Cinque … dieci … venti … Se a caso Madama la notte ti chiama da Le nozze di Figaro), Bellini (Va’, crudele, al Dio spietato dalla Norma), Donizetti (Caro Elisir, sei mio … Tran, tran e Venti scudi! da L’elisir d’amore, Pronta io son da Don Pasquale, Ah! Non m’inganna la gioia da Maria Stuarda), Rossini (Ai capricci della sorte da L’italiana in Algeri), Bizet (Léila! Léila! Ton coeur n’a pas compris le mien da Les pêcheurs de perles) e Ponchielli (Qui chiamata m’avete…Morir! Ê troppo orribile da La gioconda).

    Dal 2 settembre orchestra e cantanti solisti torneranno al Teatro alla Scala per il Progetto Accademia 2016 con Die Zauberflöte di Mozart, sotto la direzione musicale di Adam Fischer e la regia di Peter Stein (4, 6, 8, 10, 13, 19, 21, 23, 26 settembre, per un totale di 10 recite).

    [Evento riservato, non è possibile acquistare i biglietti]

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...