Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Concerto di primavera

    • Home
    • News
    • Concerto di primavera
    samuele giglio laurea
    Proposti sei nuovi corsi di diploma accademico AFAM
    Hall of Fame: la make-up artist Giulia Panaro

    Giovedì 31 marzo 2022 alle 20 presso il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla e venerdì 1 aprile alle 20.30 presso il Teatro Luigi Pirandello di Agrigento si terrà il Concerto di Primavera: le Otto Stagioni.

    Il Primo Violino scaligero Francesco Manara, nel doppio ruolo di solista e direttore, si pone alla testa dell’Orchestra d’Archi dell’Accademia Teatro alla Scala per l’esecuzione de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e de Las Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla.

    L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno di UniCredit, consolida il proficuo legame che l’Accademia ha stretto da tempo con diverse istituzioni siciliane, che in molteplici occasioni ne hanno ospitato i complessi artistici, dallo stesso Teatro Donnafugata al Teatro Massimo di Palermo, dal Teatro Massimo Bellini di Catania al Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

     

    Un dialogo fra Settecento e Novecento, fra due compositori separati nel tempo da due secoli e mezzo.Eppure nati entrambi in città di mare, a circa undicimila chilometri di distanza. Anche gli emisferi in cui si trovano sono diversi: quando a Venezia è estate, a Buenos Aires è inverno, e viceversa. Tuttavia il ciclo delle stagioni è sempre lo stesso: primavera, estate, autunno, inverno e di nuovo primavera. A questo movimento circolare si rifà l’esecuzione proposta dalla Spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala Francesco Manara, nel suo ruolo come maestro concertatore, violino solista nonché docente dell’Orchestra d’Archi dell’Accademia Teatro alla Scala, complesso nato all’interno del Corso di perfezionamento per professori d’orchestra scaligero.

     

    Le Quattro Stagioni di Vivaldi furono pubblicate nel 1725 nella raccolta “Il cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”; quattro concerti per violino che si collocano sicuramente fra i brani più noti nella storia della musica, concerti nei quali viene rappresentata la natura, sia nella dolcezza della visione arcadica sia negli aspetti più inquietanti ed ostili. 

    Las cuatro Estaciones porteñas, scritte dal 1964 al 1970, originariamente composte da Piazzolla per il suo Quintetto, nel quale egli stesso suonava il bandoneon, rappresentano un omaggio e una rielaborazione dei temi vivaldiani. L’aggettivo “porteñas” si riferisce al porto di Buenos Aires, luogo nel quale ebbe le sue origini il tango. E di tango è impregnata la musica di Piazzolla, arricchita da elementi di musica colta europea e da ritmi jazz.

     

    I concerti si inseriscono nella ricca attività artistica a cui sono chiamati i musicisti che compongono l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, costituita complessivamente da settanta elementi, provenienti da ogni parte d’Italia e da diversi paesi, rigorosamente Under30, con un’età media di 25 anni. Il percorso didattico, distribuito nell’arco di due anni, oltre allo studio individuale e alle prove a sezioni con le Prime Parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, prepara approfonditamente gli allievi sul repertorio sinfonico, operistico e di balletto sotto la direzione di nomi prestigiosi del panorama musicale internazionale. Sono attualmente aperte le iscrizioni al biennio 2022-24.

     

    Info e prenotazioni:

    TEATRO DONNAFUGATA – RAGUSA IBLA

    Tel. +39.3342208186 – teatrodonnafugata.it

     

    FONDAZIONE TEATRO “LUIGI PIRANDELLO” – AGRIGENTO

    Tel. 0922 590220 – fondazioneteatropirandello.it


    Con il sostegno di 

    logo unicredit

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...