Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Scopri il biennio per cantanti lirici

    • Home
    • News
    • Scopri il biennio per cantanti lirici
    solisti e coro in scena
    Proposte di orientamento nel mese di marzo
    proposte danza 2023
    Tutte le proposte di danza per il 2023

    Fino al 19 maggio sono aperte – su Yap Tracker – le iscrizioni alle selezioni per l’Accademia di Canto: partecipa al concorso e conquista la possibilità di perfezionarti per due anni, gratuitamente, sotto la guida di grandi artisti e professionisti del settore, calcando uno dei palcoscenici più famosi del mondo.

    Per aiutarti a capire se questo percorso sia adatto a te, l’Accademia propone due momenti di orientamento interamente dedicati: il 29 marzo, alle ore 17.30, il corso sarà illustrato in diretta online su Microsoft Teams. Dopo un’introduzione generale al variegato mondo scaligero, sarà affrontato nel dettaglio il bando di ammissione, con particolare approfondimento delle diverse fasi di selezione. Al termine, lo staff del corso rimarrà a disposizione per una sessione di domande e risposte, possibili sia in italiano sia in inglese. Per partecipare è necessario registrarsi qui, in modo da poter ricevere il link di collegamento.

    Il 4 aprile, poi, sarà possibile assistere a una lezione degli allievi con la signora Luciana D’Intino, responsabile didattico del corso; un’occasione davvero speciale di conoscenza e confronto, arricchita da due sessioni di Q&A. I posti disponibili sono limitati, pertanto è obbligatorio prenotarsi cliccando qui; per la lezione sono proposti quattro turni, ciascuno a numero chiuso, dalle 14.30 alle 16.45, mentre i momenti di approfondimento con lo staff di coordinamento del corso si terranno alle 16 e alle 17.30.  

    Il 19 aprile, poi, il corso sarà nuovamente presentato nell’ambito dell’Open Day generale dell’Accademia.

     

    Il biennio di perfezionamento per cantanti lirici è un corso gratuito che prepara giovani cantanti, in possesso di qualità artistiche e vocali, alla carriera professionale di artista lirico, fondata su una solida formazione vocale, musicale, teatrale e culturale di alto livello. Tutti gli allievi beneficiano di una borsa di studio mensile, assegnata anche grazie al contributo di un rilevante gruppo di mecenati fra fondazioni, associazioni, aziende e privati oltre al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

    Per il 2023-2025, accanto a Luciana D’Intino, a cui sono in capo le lezioni di tecnica vocale e interpretativa, sono presenti per lo studio dei ruoli rinomati maestri collaboratori fra cui Vincenzo Scalera, James Vaughan, Umberto Finazzi e Michele D’Elia, mentre l’arte scenica è affidata a Marina Bianchi. Terranno inoltre delle masterclass Barbara Frittoli, Gregory Kunde, Michele Pertusi e Pietro Spagnoli (ed altri noti artisti in via di definizione).

    Al termine del biennio è previsto il diritto di prelazione del Teatro alla Scala per i contratti artistici relativi alla partecipazione a opere del cartellone scaligero per l’anno successivo.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    Accademia per l’Ucraina


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...