Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Branca celebra il talento con un calendario speciale

    • Home
    • News
    • Branca celebra il talento con un calendario speciale
    Mestiere teatro, una nuova serie Classica HD
    una scena di haensel und gretel
    Hall of Fame: il fotografo Francesco Bondi

    L’Accademia Teatro alla Scala e Fernet-Branca, la Milano della cultura e dell’impresa, hanno voluto insieme dare vita a un progetto dedicato ai giovani talenti: la creazione del Calendario Fernet-Branca 2021, i cui proventi verranno destinati all’erogazione di una borsa di studio per frequentare l’Accademia Teatro alla Scala.

    In occasione del 175° anniversario della sua fondazione, la Fratelli Branca Distillerie ha voluto condividere questo momento importante con una istituzione che rappresenta la massima espressione di eccellenza nella formazione delle future professionalità legate al teatro musicale, l’Accademia Teatro alla Scala. Una vicinanza d’intenti che si è concretizzata in un’opera dal duplice volto: valorizzare la capacità creativa degli allievi in un progetto interdisciplinare e permettere a nuovi talenti, grazie ai fondi raccolti, di accedere e formarsi all’interno di questa prestigiosa Accademia.

    L’ispirazione di questo progetto con i giovani allievi della Scuola scaligera è nata dai calendari storici della Branca, realizzati per la prima volta nel 1886 e rapidamente diventati un oggetto di culto atteso ogni anno. In ogni edizione si portava alla luce, attraverso lo sguardo ed il talento di famosi artisti del tempo, un soggetto di particolare valore per la società civile e nel quale, in coerenza con la propria missione di azienda ‘sostenibile’, Branca mostrava la propria vicinanza alla comunità e la coscienza del proprio ruolo nella società. Il calendario 2021 si aggiunge così agli altri calendari storici e verrà esposto presso la Collezione Branca in via Resegone 2 a Milano.

    Il Calendario 2021 è stato realizzato in quantità limitata e solo 175 esemplari saranno disponibili dal 1 dicembre 2020 sulla piattaforma e-commerce creata ad hoc su www.fernetbranca.com/calendario2021. Tutto il ricavato della vendita verrà destinato alla creazione di una borsa di studio per permettere a nuovi talenti di accedere all’Accademia Teatro alla Scala.

    12 TALENTI. 12 STORIE. TALENTI INIMITABILI.

    Il Calendario Fernet-Branca 2021, interamente realizzato dai talenti dell’Accademia Teatro alla Scala, è nato come un vero e proprio progetto trasversale, grazie al coinvolgimento di molte delle anime della Scuola scaligera.

    Oltre 50 allievi delle discipline artistiche e tecniche, coordinati dai docenti, molti dei quali ex allievi oggi in ascesa, hanno avuto ancora una volta l’opportunità di sperimentare sul campo che cosa significhi lavorare in gruppo per la realizzazione di un progetto, esattamente come avviene per uno spettacolo, frutto dell’opera di tante diverse competenze. Fernet-Branca ha così sposato in pieno la filosofia e la metodologia didattica dell’Accademia che permette ai propri allievi di misurarsi costantemente con reali esperienze professionali. E mai come quest’anno così difficile, grazie a Branca, tale opportunità ha portato i giovani dell’Accademia non solo a una crescita formativa, ma soprattutto personale.

    Il progetto è stato particolarmente articolato. Partendo dallo studio delle opere della Collezione Branca e del contesto storico all’interno del quale sono nate, fedeli al motto dell’azienda meneghina Novare serbando, gli allievi del Corso di scenografia teatrale hanno ideato quattro progetti di costume, uno per ogni stagione dell’anno. Abiti ‘senza tempo’, rispettosi della storia ma al contempo sempre attuali, che sono stati poi confezionati dagli allievi del Corso di sartoria teatrale dell’Accademia, sotto la supervisione dei docenti e il contributo prezioso di Regina Schrecker, celebre stilista di moda e costumista, che con generosa dedizione ha seguito passo dopo passo il progetto.

    Una volta confezionati gli abiti e definiti i progetti di trucco e acconciatura, con il coinvolgimento degli allievi del Corso di trucco e acconciatura teatrale, è arrivato il momento forse più emozionante: il set fotografico, in cui le molteplici professionalità si sono confrontate in uno spirito di proficua collaborazione. A realizzare gli scatti delle stagioni Laura Ferrari, ex allieva, oggi professionista in carriera e docente del Corso di fotografia e video di scena, e sotto la sua guida, gli allievi fotografi, autori dei ritratti delle protagoniste. Sul set, un brulicare di giovani: scenografi e costumisti impegnati a verificare il proprio progetto artistico, sarti ad occuparsi della vestizione delle protagoniste, truccatori intenti a predisporre il trucco e le acconciature, allievi fotografi a seguire tutta l’attività del set. Al loro fianco i docenti e i “committenti” della storica azienda milanese, veri mecenati e patrocinatori del talento dei giovani, ai quali hanno saputo dare il giusto spazio non solo per esprimere la propria arte, ma anche per raccontare sé stessi, quello in cui credono, le loro ambizioni e tutto ciò che c’è dietro le loro scelte e il loro percorso. Nelle pagine del calendario si trovano infatti i ritratti biografici di tutti i 12 talenti coinvolti, in un racconto capace di evidenziare il carattere inimitabile di ciascuno.

    Interpreti delle quattro stagioni, quattro figure professionali del teatro:

    la Direttrice d’Orchestra, l’allieva del Corso per maestri collaboratori Cristina Ciulla, protagonista degli scatti dell’Inverno;
    la Musicista, Anna Castellani, allieva del Corso per professori d’orchestra, protagonista della Primavera;
    la Ballerina, Letizia Masini, diplomatasi quest’anno alla Scuola di Ballo scaligera, fotografata nei mesi estivi;
    la Fotografa, Annachiara Di Stefano, allieva del Corso di fotografia e video di scena interprete dell’Autunno.

    Inoltre, con l’obiettivo di valorizzare appieno il lavoro corale che caratterizza una produzione artistica, si sono volute mettere in luce anche altre figure professionali, in dialogo con le protagoniste: le allieve Karolina Escobar (Truccatrice e parrucchiera teatrale), Marta Ingaldi (Sartoria teatrale), Elena Garau (Lighting designer), Erika Serio (Videomaker), senza dimenticare le allieve scenografe autrici dei costumi, Rebecca Biagini (Inverno), Sara Arrigotti (Estate), Laura Di Francesco (Autunno) e Giulia Capra (Primavera).


     
    Partner dell’Accademia

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...