Logo bianco e rosso senza sfondologo accademia la scalalogo accademia la scalalogo accademia la scala
  • Musica
    • Coro di voci bianche
    • Coro di voci bianche – propedeutico
    • Cantanti lirici
    • Maestri collaboratori
    • Pianisti accompagnatori alla danza
    • Professori d’orchestra
  • Danza
    • Ballerini professionisti
    • Corso di Diploma Accademico di I Livello in Danza Classica a Indirizzo Tecnico-Didattico (DDPL01) Triennio Accademico 2019/2022
    • Insegnanti di danza (terzo anno)
    • Pianisti accompagnatori alla danza
    • Propedeutica alla danza (6-10 anni)
    • Stage estivi (11-22 anni)
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
    • Seminari
      • Seminario propedeutica alla danza classico accademica
      • Seminario di tecnica accademica e repertorio
      • Workshop per pianisti accompagnatori alla danza
  • Palcoscenico
    • Fotografia e video di scena
    • Lighting designer
    • Parruccaio
    • Sarti dello spettacolo
    • Scenografo di teatro
    • Special makeup
    • Tecnico del suono
    • Truccatori e parrucchieri
    • Tecniche di trucco e acconciatura teatrale – sede di Crema
    • Tecnico Audio Luci-Crema
  • Management
  • Educational
    • Campus estivo
    • Convegno MIDAS
    • Dote merito
    • Incontri per docenti di materie musicali
    • Progetti per le scuole
    • Seminari per docenti
    • Cantiamo alla Scala – L’Elisir d’amore
  • Iscriviti
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Educational
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Codice etico
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
    • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di ballo
  • Partner
    • Sostenitori
    • Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione tim
  • Dove siamo
  • Privacy
    • Informativa dati personali
    • Informativa di navigazione
    • Cookie Policy
    • Informativa trattamento dei dati personali Colloqui/Informazioni/Newsletter/Bandi-Brochure etc.
  • Ballerini e orchestrali in scala per cenerentola

    • Home
    • News
    • Ballerini e orchestrali in scala per cenerentola
    #confondazionebracco
    17 Marzo 2017
    Spettacolo istituzionale della scuola di ballo
    20 Marzo 2017

    Sabato 22 aprile, alle 14, gli allievi della Scuola di Ballo e dell’Orchestra dell’Accademia, sotto la direzione di David Coleman, interpreteranno per la prima volta insieme al Teatro alla Scala Cenerentola, balletto commissionato dalla Fondazione Bracco con la coreografia del Direttore della Scuola Frédéric Olivieri su musiche di Sergej Prokof’ev.


    Foto Alessia Santambrogio

    Il balletto è il frutto di un lavoro corale di allievi ed ex allievi dell’Accademia, chiamati a misurarsi chi sul palcoscenico, chi nella realizzazione di scenografie, costumi, trucco e acconciatura. Uno spettacolo in cui si traduce in concreto l’impegno di giovani che studiano duramente per diventare quegli artisti e quei professionisti che animeranno il teatro di domani.

    Un titolo come Cenerentola, sull’articolata partitura di Prokof’ev, in cui dominano danze classiche e popolari, danze di corte e danze esotiche, passi a due, variazioni, valzer, mazurche, pavane e gavotte, risulta particolarmente adatto per dei giovani interpreti, entusiasti di poter dimostrare le proprie doti tecniche e interpretative.

    Il Maestro Olivieri, attraverso una lettura coreografica in cui prevale lo stile fiabesco e romantico, mette alla prova il virtuosismo e le qualità espressive degli allievi in diversi momenti dei due atti di cui si compone il balletto: nel primo atto la danza delle fate delle quattro stagioni, chiamate dalla Fata Madrina per trasformare il sogno di Cenerentola in realtà e condurla al ballo, e nel secondo atto, il ballo a corte, la danza delle tre arance, dono del Principe che le sorellastre si contendono, le danze spagnola e araba, le variazioni e i passi a due di Cenerentola e del Principe.
    Il carattere di ciascun personaggio è tratteggiato attraverso Leitmotive che seguono le vicende narrate nella storia: così Cenerentola è caratterizzata da tre diversi temi, il primo che sottolinea il senso di oppressione e solitudine, il secondo la speranza in un futuro più roseo e il terzo l’innamoramento e la gioia della serenità raggiunta. Le sorellastre, invece, vengono delineate attraverso toni farseschi e goffi, mentre la matrigna entra in scena accompagnata da modulazioni aspre e minacciose, in netto contrasto con le note melodiose e rassicuranti della Fata.

     

    Milano, Teatro alla Scala
    Sabato 22 aprile, ore 14
    CENERENTOLA
    Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri
    Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala
    Direttore, David Coleman

    Musica, Sergej Prokof’ev
    Coreografia, Frédéric Olivieri
    Assistenti alla coreografia    Leonid Nikonov, Paola Vismara, Tatiana Nikonova, Maurizio  Vanadia, Loretta  Alexandrescu, Elisa Scala, Paolo Podini
    Scene, Angelo Sala
    Costumi, Maria Chiara Donato
    con il contributo di allievi ed ex allievi del Corso per Sarti dello Spettacolo dell’Accademia Teatro alla Scala
    Sartoria, Pasqualina Inserra (responsabile), Cristina Bandini, Giusy Mangiacotti, Magdalena Mosquera, Matteo Tolve
    Elaborazione costumi, Cristiana Malberti
    Sculture, Fausta Cerizza
    Luci, Andrea Giretti

    Spettacolo realizzato con il contributo degli allievi ed ex allievi dei Corsi per Truccatori e Parrucchieri teatrali, Parruccai e Fotografi di scena dell’Accademia Teatro alla Scala


    Una commissione

     

    Con un contributo di

     

     

     

    {loadposition position-social}

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Ritorno a Danzainfiera


    La scuola apre le sue porte per un giorno, sabato 16 febbraio 2019


    Una nuova classe di canto per l’Accademia


    Candidati ammessi alla finale del concorso per il Biennio di perfezionamento per cantanti lirici 2019-2021 


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    P.IVA 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Alexander Pereira e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.300 allievi.

    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriversi
    • News
    • Sostieni l'Accademia
    • Contatti
    • Area riservata
    • Il mio account
    • Informativa
    • Archivio Eventi
    © 2018 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy