Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • L’Accademia a Palazzo Litta per le Giornate Europee del Patrimonio

    • Home
    • News
    • L’Accademia a Palazzo Litta per le Giornate Europee del Patrimonio
    Propedeutica alla danza: convocazioni per la visita medica
    Gli allievi del NNT di Tokyo in concerto al Museo del Teatro alla Scala

    In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), previste per il 23 e il 24 settembre, il Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per la Lombardia – aprirà a Milano le porte di Palazzo Litta in Corso Magenta 24 e, grazie a una preziosa collaborazione con l’Accademia, verranno ospitate interessanti iniziative aperte al pubblico volte non solo a valorizzare il patrimonio storico artistico del palazzo, ma anche a illustrare le arti e i mestieri legati allo spettacolo dal vivo.

    Nelle sale nobili sarà infatti possibile ammirare un’esposizione di costumi di scena realizzati dagli allievi del Corso di sartoria teatrale e, sotto la guida di alcuni dei coordinatori didattici della stessa Scuola scaligera, scoprire tutte quelle professionalità che contribuiscono alla realizzazione di ogni produzione d’opera e di balletto. L’accesso sarà libero.


    Vi saranno anche due momenti speciali.

    Sabato 23 settembre, dalle 10.30 alle 13, si terrà una tavola rotonda sulle “Prospettive future della danza in Italia”, coordinata da Roberto Giovanardi e aperta al pubblico fino a esaurimento posti (registrazione obbligatoria qui).

    L’incontro, che si pone a conclusione della prima edizione del Workshop in dance management, la nuova proposta dell’Accademia, affidata al coordinamento dello stesso Giovanardi, rivolta a quanti desiderano sviluppare competenze specifiche nell’organizzazione, produzione e distribuzione di spettacoli di danza e nella gestione di tournée e compagnie di ballo, sarà un’occasione importante per dibattere e approfondire alcuni temi particolarmente attuali per il settore della danza nel nostro paese, come le nuove tendenze della produzione artistica, lo stato della formazione coreutica e la riconversione professionale dei ballerini.

    A confrontarsi su tali temi, dopo i saluti istituzionali del Segretario Regionale Mic Lombardia, Francesca Furst, e del Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, Emanuela Carpani, interverranno il Sovrintendente del Teatro alla Scala, Dominique Meyer, l’étoile Eleonora Abbagnato, oggi Direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, il Direttore del Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala, Frédéric Olivieri, Beatrice Carbone, ballerina solista del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e Francesca Pedroni, giornalista, storico e critico della danza nonché docente dell’Accademia Teatro alla Scala.

     

    Domenica 24 sarà invece animata da un intervento musicale dei Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici, alle 16, aperto al pubblico fino a esaurimento posti (registrazione obbligatoria qui).

    Accompagnati da Eri Hamakawa, pianista del Corso di perfezionamento per maestri collaboratori, il soprano Aleksandrina Mihaylova e il tenore Hyun-Seo Davide Park eseguiranno celebri arie tratte dalle opere più note del repertorio lirico italiano, come la Bohème di Puccini, Don Pasquale e L’Elisir d’amore di Donizetti, Rigoletto e La traviata di Verdi.

     

    Giornate Europee del Patrimonio

    Le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, sono ormai un appuntamento fisso nella seconda metà di settembre;  promosse dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e, in Italia, dal Ministero per i beni e le attività culturali, intendono riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario Ogni anno vi aderiscono moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune, ogni anno diverso – nel 2023  “Patrimonio InVita”, e con un calendario che supera i mille eventi su tutto il territorio nazionale.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Gli allievi del NNT di Tokyo in concerto al Museo del Teatro alla Scala


    Propedeutica alla danza: convocazioni per la visita medica


    bambine dei corsi di propedeutica alla danza a lezione in Scuola di Ballo

    Propedeutica alla danza: convocazioni selezioni 2023


    un momento del Barbiere di Siviglia in Scala come Progetto Accademia 2023 - ph Brescia Amisano Teatro alla Scala

    Il barbiere di Siviglia per il Progetto Accademia 2023


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...