Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Accademia 20×20: concerti in streaming per celebrare vent’anni di attività

    • Home
    • Eventi
    • Accademia 20×20: concerti in streaming per celebrare vent’anni di attività
    dantedì celebrazioni per dante
    Anche l’Accademia celebra il Dantedì
    Hall of Fame: Anna Capuano, dall’Accademia al Guggenheim

    Sabato 27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro, alle 18, sul sito e sui canali social sia dell’Accademia sia del Teatro alla Scala verrà trasmesso il concerto dal titolo “Regine, Sante e Femmes Fatales” con le allieve dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici accompagnate da Michele D’Elia, primo di una serie di eventi artistici in streaming.

    Non si poteva scegliere una data più propizia per dare il via ad Accademia 20×20, una delle molteplici iniziative ideate per festeggiare i primi 20 anni dell’Accademia Teatro alla Scala come Fondazione di diritto privato.

     

    La storia dell’istituzione scaligera si deve in realtà far risalire al 1813, anno in cui nasce la Scuola di Ballo, che, nel tempo, ha formato i più grandi talenti della danza.

    La vocazione del Teatro milanese a coltivare un vivaio di giovani destinati a calcare i palcoscenici più importanti del mondo vanta dunque 200 anni e, dopo la nascita nel 1946 della Scuola di canto (dal 1953 scuola de “I Cadetti della Scala”), negli anni ’70 del Corso di scenografia e il progressivo allargamento dell’offerta didattica durante gli anni ’90, è nel 2001 che l’Accademia assume l’attuale fisionomia, come Fondazione, con la distribuzione dei corsi in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) e oltre trenta proposte formative che abbracciano tutte le professioni legate allo spettacolo dal vivo.

    Oggi l’Istituzione, presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, accoglie studenti provenienti da ogni parte del mondo per accompagnarli alla carriera professionale e i dati di placement sono particolarmente confortanti, più che mai in questo periodo di profonda incertezza.

     

    Accademia 20×20 prevede un calendario di venti trasmissioni in streaming di concerti e spettacoli, che rimarranno fruibili per una settimana sui canali social e sui siti del Teatro e dell’Accademia.

    Il progetto, che vede la presenza della Fondazione Cariplo al fianco della Scuola scaligera, ha l’obiettivo di consentire a un pubblico più ampio possibile di fruire non solo di contenuti musicali di alta qualità, ma anche di approfondire il repertorio proposto, grazie ad incontri introduttivi di carattere divulgativo affidati a musicologi, critici e artisti. Scuole, case circondariali, circoli culturali, gruppi di interesse saranno oggetto di presentazioni ad hoc con una finalità di massima inclusione e coinvolgimento.

     

    Il primo concerto, dal titolo “Regine, Sante e Femmes Fatales”, presenta un programma molto raffinato con pagine di rara esecuzione, preparato dal responsabile didattico dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici Luciana D’Intino, con la volontà di porre l’accento sulle molteplici figure femminili che dominano nell’opera lirica, sia personaggi realmente esistiti sia nati dalla fantasia o dalle fonti letterarie d’ispirazione dei librettisti.

    I soprani Clarissa Costanzo, Arianna Giuffrida, Forooz Razavi, Francesca Pia Vitale e il mezzosoprano Martina Serra incarneranno eroine indomite o tragiche, fanciulle illuse e abbandonate, donne seducenti ed ammaliatrici, protagoniste delle opere di Weber (Oberon), Mercadante (Le due illustri rivali), Donizetti (Caterina Cornaro), Verdi (Giovanna D’Arco), Borodin (Il principe Igor’), Ponchielli (I promessi sposi), Massenet (Cléopâtre, Hérodiade), Puccini (Le Villi) e Mascagni (Lodoletta).

    Il concerto è preceduto da un dialogo tra Luciana D’Intino e il musicologo Fabio Sartorelli che illustreranno il tema centrale attraverso notizie curiose e suggestioni stimolanti.

     


    Con il sostegno di 

     

    Per il primo concerto si ringraziano:

                                 

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...