Masterclass di strumento

NEL 2023 NON SONO PREVISTE SELEZIONI PER QUESTO CORSO

HIGHLIGHTS

01.

ALLA SCALA

Lo stretto legame con il Teatro alla Scala consente agli allievi sia di partecipare attivamente agli spettacoli dell’Accademia inseriti nel cartellone scaligero sia di assistere alle prove e agli spettacoli della stagione lirico- sinfonica.

02.

ATTIVITA' PRATICA

Gli allievi svolgono un’intensa attività pratica, non soltanto in aula, ma anche in reali contesti professionali, divenendo parte attiva della produzione artistica del Dipartimento Musica dell’Accademia.

03.

PLACEMENT

L’esperienza maturata e le competenze acquisite costituiscono un indubbio valore aggiunto in sede di audizioni e concorsi. Le opportunità lavorative al termine del corso sono numerose: l’Accademia, il Teatro alla Scala o altre istituzioni musicali potranno offrire ai diplomati ulteriori contratti professionali.

04.

DOCENTI

Il corpo docente è costituito da affermati musicisti del Teatro alla Scala e di altre istituzioni musicali.

05.

PREPARAZIONE APPROFONDITA

La didattica prevede, in particolare, lo studio accurato della partitura e del libretto d’opera, lo sviluppo della tecnica pianistica, la ricerca pianistica del timbro orchestrale, lo sviluppo della capacità di ascolto del cantante per coadiuvarlo nello studio dello spartito, la cura del gesto, della postura e della capacità comunicativa nella tecnica di direzione, lo sviluppo di capacità critica per l’approfondimento musicale attraverso gli strumenti bibliografici.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI