Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Verdi legge verdi

    • Home
    • Eventi
    • Verdi legge verdi
    I sentieri segreti di pinin carpi
    Un protocollo di intesa con rotary

    In occasione dell’anniversario della scomparsa di Giuseppe Verdi, sabato 27 gennaio ha preso il via l’iniziativa “Verdi legge Verdi”, un tour tra teatro e musica nei conservatori e nei teatri lombardi, scritto, diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory e realizzato in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala grazie al contributo della Regione Lombardia.

    Lo spettacolo intende rispondere al bisogno di formazione musicale del nostro Paese, mettendo al centro la figura del compositore di Busseto, l’italiano per antonomasia, modello di virtù e patriottismo, immagine dell’Italia nel mondo. Inoltre il tour, in cui Finazzer Flory è accompagnato dalla pianista Yuna Saito – allieva dell’Accademia – intende valorizzare la figura del maestro collaboratore, quel musicista in grado di assolvere funzioni diverse nella preparazione e realizzazione di uno spettacolo d’opera o di balletto.

    “Abbiamo deciso – dichiara l’Assessore Cristina Cappellini – di condividere il progetto ideato da Massimiliano Finazzer Flory, insieme all’Accademia Teatro alla Scala, portandolo sui territori della nostra Regione nell’Anno della Cultura in Lombardia, che continuerà fino alla prossima estate. Sarà quindi un Verdi itinerante, che parlerà di sé, tra aneddoti e arie famose, in diversi luoghi della cultura della nostra Regione, in un’ottica di cultura partecipata che avvicini i cittadini al palcoscenico”.

     

    IL TOUR #inLombardia
    Domenica 28 gennaio, ore 16: Cremona, Auditorium G. Arvedi del Museo del Violino
    Mercoledì 31 gennaio, ore 18: Bergamo, Conservatorio di Musica “Gaetano Donizetti”
    Venerdì 16 febbraio, ore 10 e 20.30: Como, Teatro Sociale
    Lunedì 19 febbraio, ore 18: Pavia, Conservatorio di Musica “Franco Vittadini”
    Giovedì 22 febbraio, ore 17: Gallarate, Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini”

    Seguiranno
    Monza, Brescia, Lecco, Mantova, Morbegno

     


    Share

    Cenerentola per i bambini


    Concerto di chiusura dell'Anno Accademico 2001 e consegna dei diplomi. Teatro alla Scala di Milano (foto di Alessandra di Gregorio e Serena Groppelli - corso fotografi di Scena)

    Concerto istituzionale 2020


    Concerto di chiusura dell'Anno Accademico 2001 e consegna dei diplomi. Teatro alla Scala di Milano (foto di Alessandra di Gregorio e Serena Groppelli - corso fotografi di Scena)

    Recital ad Avignone


    Voci-bianche-Amisano

    Il coro di voci bianche in concerto


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...