Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • “Mettici le sopracciglia” ZAPPA’S THE YELLOW SHARK IS BACK!

    • Home
    • Eventi
    • “Mettici le sopracciglia” ZAPPA’S THE YELLOW SHARK IS BACK!
    Viaggio in Oriente!
    Masterclass degli allievi del New National Theatre Opera Studio di Tokyo

    Put eyebrows on it. “Mettici le sopracciglia” – genuina espressione zappiana – significa metterci, nel suonare, quel quid in più che lo rende speciale e unico, e cha fa la “piccola” differenza fra una buona performance e un “absolutely astonishing expert playing”.

    Peter Rundel lo sa bene dal 1993, quando con Frank Zappa tenne a battesimo The Yellow Shark    in concerti leggendari, dopo un anno di prove infinite e puntigliose, con le 29 paia di sopracciglia dell’Ensemble Modern di Francoforte. 25 anni dopo, oggi, torna a dirigere musiche da The Yellow Shark  da allora per la prima volta con l’Ensemble Giorgio Bernasconi dell’Accademia Teatro alla Scala – giovani strumentisti di una nuova generazione – nel tour italiano di una nuova produzione che toccherà nell’ottobre 2018 Milano (Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa), Roma (Romaeuropa Festival) e Reggio Emilia (Festival Aperto).

    Esito ultimo, culmine e insieme compendio della carriera di Frank Zappa, The Yellow Shark  raccoglie una ventina di pezzi, ciascuno dei quali ha una propria vicenda: quelli scritti apposta per il progetto (1993), gli inediti (la melodia di Pound for Brown risale agli anni 50), quelli tolti da altre destinazioni (come Outrage at Valdez, per il documentario di Cousteau, 1989), e le canzoni da album che sono nella storia del rock (Uncle Meat, 1969; Roxy & Elsewhere, 1974; Jazz from Hell, 1986).

    Creati ex-novo o ricreati/strumentati che fossero, la destinazione per ensemble e il serrato lavoro, 25 anni fa, di prove e creazione sul campo, produssero un lavoro nuovo, originale e coerente. Un indiscusso capolavoro del tardo Novecento, realizzato da un artista talmente fuori dagli schemi da riuscire ad abitare con uguale pertinenza – e acribia critico-satirica – due mondi lontani: il rock e la musica classica contemporanea.

    Ma ecco la storia:

    1991: l’Ensemble Modern di Francoforte commissiona a Zappa un nuovo progetto musicale.

    L’Ensemble vola a Los Angeles per provare con il compositore nei Joe’s Garage Studios. Durante una riunione fra Zappa e gli allora manager e direttore dell’Ensemble (rispettivamente, Andreas Mölich-Zebhauser e Peter Rundel), Mölich-Zebhauser nota il pesce che fa mostra di sé nel quartier generale di Zappa. È un’opera in fibra di vetro donata a Zappa dall’artista/ammiratore Mark Beam; non è uno squalo, ma lo sembra, ed è giallo.

    1992: The Yellow Shark   diventa dunque il titolo e il simbolo del nuovo progetto: una serie di concerti andati in scena in settembre, a Francoforte, Berlino e Vienna. Sul podio si alternano Frank Zappa e Peter Rundel.

    1993: esce l’album The Yellow Shark,  che dai suddetti concerti raccoglie 18 pezzi, live ma ampiamente post-prodotti. È l’ultima opera discografica di Zappa, che muore in dicembre.

    2018: Peter Rundel torna, in questa occasione, a dirigere musiche da The Yellow Shark  per la prima volta dalla sua creazione e a 25 anni dalla scomparsa dell’autore. Portatore di un magistero direttoriale cresciuto in questi anni e da tutti riconosciuto, Rundel è in più insostituibile memoria storica dello spirito e delle concezioni performative assolutamente atipiche dello Shark. Per esempio nella messa a punto del sistema di presa del suono, che Zappa definì nei minimi dettagli per ciascuno dei 29 strumentisti. Ben oltre la mera amplificazione, esso costituisce un vero e proprio valore compositivo coessenziale alla musica. L’Ensemble Giorgio Bernasconi, coprotagonista di questa nuova lettura, è un originale progetto didattico dell’Accademia scaligera, nato nel 2008: nell’arco di un biennio, consente agli studenti del Corso per Professori d’Orchestra di approfondire da un lato il Novecento storico, con l’esecuzione di capisaldi della letteratura moderna, e dall’altro le ricerche musicali più interessanti e significative dei compositori di oggi.

    L’informazione non è conoscenza.

    La conoscenza non è saggezza.

    La saggezza non è verità.

    La verità non è bellezza.

    La bellezza non è amore.

    L’amore non è musica.

    La musica è il meglio.

    (Frank Zappa, Packard Goose, 1979)

    sabato 6, domenica 7 ottobre 2018 > Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Milano

    mercoledì 10 ottobre 2018 > Romaeuropa Festival, Auditorium Parco della Musica, Roma

    venerdì 12 ottobre 2018 > Festival Aperto, Teatro Municipale Valli, Reggio Emilia

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...