Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Spettacolo istituzionale della scuola di ballo

    • Home
    • Eventi
    • Spettacolo istituzionale della scuola di ballo
    Concerto
    Concerto

    Dal 26 al 29 aprile 2018 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano sul palcoscenico del Teatro Strehler per il consueto spettacolo istituzionale, che quest’anno prevede l’interpretazione di alcuni dei capolavori della coreografia contemporanea firmati da Roland Petit, Angelin Preljocaj e Maurice Béjart.

    Dopo il Défilé iniziale sulle note della Marcia dall’Atto II del Tannhäuser di Richard Wagner, in cui sfileranno tutti gli allievi della Scuola in base all’anno di corso frequentato, il programma dello spettacolo si apre con l’esecuzione di Gymnopédie di Roland Petit, creato dal grande coreografo francese per il balletto Nazionale di Marsiglia sugli omonimi tre pezzi per pianoforte di Erik Satie. 

    Segue un balletto in cui musica barocca e musica elettronica si confrontano e dialogano fra passato e presente: si tratta de La Stravaganza di Angelin Preljocaj, ideato dal coreografo franco-albanese nel 1997 per il Diamond Project del New York State Theater, portato al Teatro alla Scala in prima nazionale nel 2005 e interpretato per la prima volta dagli allievi scaligeri nel 2016.
    Il balletto, pensato per sei coppie di danzatori, si apre con tre coppie in costume moderno che di fronte a un fondale nero danzano sulle note di Vivaldi. Improvvisamente il fondale diventa una tela vermiglia davanti a cui irrompono altre tre coppie, in costumi baroccheggianti, che iniziano a danzare su musiche di autori americani contemporanei (Ficarra, Morand, Normandeau, Parmerud), dalla forte matrice elettronica. Stili e musiche diverse che si alternano, due culture lontane ciascuna con una precisa identità, che progressivamente si mescolano e si fondono, dando vita a una danza finale d’insieme.
    A preparare i giovani danzatori Claudia De Smet, ballerina belga nell’organico del Ballet Preljocaj dal 1995 al 2001 e poi, dal 2004, assistente coreografa di Preljocaj.

    Si chiude con la ripresa di un altro capolavoro, interpretato dagli allievi nel 2013: Gaîté parisienne suite, creato da Maurice Béjart nel 1978 per il Ballet du XXe Siècle dall’originale balletto in un atto solo di Léonide Massine del 1938, su musica di Jacques Offenbach arrangiata da Manuel Rosenthal attingendo al catalogo delle operette.
    Portato in scena da un poco più che ventenne Béjart, a Londra, Gaîté parisienne suite conserva dell’originale solo la musica e trae ispirazione dal clima della Parigi fra la fine del Secondo Impero e l’inizio della Terza Repubblica, in cui furoreggiava una rivista illustrata come La Vie Parisienne (titolo di una delle operette più celebri di Offenbach), ritratto ironico della società dell’epoca.

    Fortemente autobiografico, ha come protagonista Bim, un giovane che, trasferitosi a Parigi per studiare danza, trova un’insegnante severissima (interpretata da Vera Karpenko, docente della scuola), da cui fugge cercando conforto nel proprio universo onirico popolato di strani personaggi. I duri magisteri ne faranno comunque un ballerino eccellente.
    Per la preparazione, gli allievi sono stati seguiti da Piotr Nardelli, fra i più raffinati interpreti dell’opera di Maurice Béjart nella cui Compagnia di ballo ha militato per diventare poi suo assistente, raccogliendone alla scomparsa la preziosa eredità.
    A vestire i panni del giovane Bim un allievo del 7° corso. Nel 2013 il ruolo era stato affidato ad Angelo Greco, oggi Principal del San Francisco Ballet.

    Per gli allievi l’esperienza sul palcoscenico del Piccolo Teatro rappresenta l’impegno più significativo prima degli esami di fine corso e quelli di diploma, previsti a fine maggio.

    SPETTACOLO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA DI BALLO ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

    Milano, Teatro Strehler, 26-29 aprile 2018

    Giovedì 26 aprile ore 19.30
    Venerdì 27 aprile ore 20.30
    Sabato 28 aprile ore 19.30
    Domenica 29 aprile ore 16

    INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
    Acquisti on-line su piccoloteatro.org
    È possibile acquistare biglietti interi o in promozione e una selezione di abbonamenti. Gli spettacoli in vendita sono acquistabili fino ad un’ora prima dell’inizio della rappresentazione. I biglietti e abbonamenti acquistati sono inviati via e-mail contestualmente all’acquisto e sono disponibili sul proprio profilo personale. È possibile richiederne la stampa in biglietteria.
    Si accettano pagamenti con carte di credito o tramite l’utilizzo di codici di abbonamento validi per la stagione in corso.
    NOVITÀ Biglietteria automatica del Chiostro Nina Vinchi
    È possibile acquistare biglietti interi o in promozione e una selezione di abbonamenti alla stagione. Gli spettacoli in vendita sono acquistabili fino ad un’ora prima dell’inizio della rappresentazione. La stampa dei biglietti e abbonamenti è contestuale all’acquisto con invio di copia digitale dei biglietti via e-mail (opzionale). Si accettano tutte le carte di credito, bancomat e pagamenti via smartphone in modalità contactless.
    Vendita o prenotazione telefonica
    Il Servizio di biglietteria telefonica risponde al numero 02.42.41.18.89 nei seguenti orari: da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica dalle 10 alle 17. Nelle festività il servizio è attivo dalle 10 alle 17 solo se è previsto uno spettacolo in giornata.
    È possibile prenotare o acquistare i biglietti e abbonamenti a prezzo intero o usufruendo delle riduzione per giovani under-26 e anziani over-65. L’ingresso in sala con biglietti in riduzione è soggetto alle verifiche del personale del teatro.
    I biglietti e abbonamenti acquistati possono essere recapitati via email o ritirati nella biglietteria del teatro dove è in scena lo spettacolo a partire da un’ora prima dell’orario di inizio. Si accettano pagamenti con tutte le carte di credito (salvo American Express). In caso di prenotazione, i posti prenotati dovranno essere confermati entro e non oltre due giorni prima della data prescelta.
    Acquisti e prenotazioni in biglietteria
    La biglietteria del Teatro Strehler (L.go Greppi, 1) osserva i seguenti orari: da lunedì a sabato 9.45-18.45 continuato; domenica 13-18.30; festività chiuso. In caso di spettacolo in programma presso il Teatro Strehler, a partire da un’ora prima del suo inizio, la biglietteria è abilitata alla sola vendita dei posti eventualmente disponibili per quella specifica recita. È possibile acquistare i biglietti e abbonamenti a prezzo intero o usufruendo delle riduzione per giovani under-26 e anziani over-65. L’ingresso in sala con biglietti in riduzione è soggetto alle verifiche del personale del teatro. Le biglietterie del Teatro Grassi e del Teatro Studio Melato sono aperte solo in caso di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio.

    Con il patrocinio di

     

    Main Sponsor e fornitore ufficiale della Scuola di Ballo

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...