Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Il barbiere di siviglia per i bambini

    • Home
    • Eventi
    • Il barbiere di siviglia per i bambini
    Concerto istituzionale accademia teatro alla scala
    Concerto

    Proseguono anche nel 2018, fino al 12 marzo, le recite del capolavoro di Rossini in versione ridotta, con la direzione di Pietro Mianiti, la regia di Grischa Asagaroff, i solisti e l’orchestra dell’Accademia.

     

    Il barbiere di Siviglia per bambini è affidato alla regia di Grischa Asagaroff, che per la Scala ha realizzato il fortunato allestimento de L’elisir d’amore a Malpensa, e alla direzione musicale di Pietro Mianiti. Dopo due titoli firmati da Ulrich Peter, La Cenerentola per i bambini con la direzione di Maxime Pascal e Il flauto magico per i bambini diretto da Min Chung e Paolo Spadaro, è stata la volta de Il ratto dal serraglio con la regia di Johannes Schmid per la direzione di Michele Gamba. Il titolo fa parte del ciclo Grandi opere per piccoli.

     

    Il barbiere di Siviglia per i bambini, in scena dal 12 novembre al 12 marzo 2018 per 23 recite (14 delle quali riservate alle scuole), vede il coinvolgimento di orchestra e cantanti solisti dell’Accademia, oltre ai maestri collaboratori. Particolarmente significativo quest’anno l’impegno di alcuni degli allievi (Sara Di Martino, Alice Selene Simoni e Alessandra Sordi) del Corso per Scenografi di teatro, a cui è stata interamente affidata la realizzazione delle scene, disegnate, come i costumi, da Luigi Perego. Il corso per scenografi è uno dei più “longevi” della Scuola scaligera: voluto da Tito Varisco negli anni ’70, prepara professionisti in grado di realizzare le scene di spettacoli d’opera e balletto. I laboratori scaligeri di scenografia siti nelle ex fabbriche dell’Ansaldo, sede principale del corso, rappresentano il luogo ideale ove realizzare l’esperienza formativa: le maestranze del Teatro alla Scala rinnovano l’antica tradizione della bottega rinascimentale, facendo partecipare attivamente gli allievi al processo di produzione. Il percorso didattico prevede, infatti, che essi ruotino all’interno dei differenti laboratori osservando e sperimentando in prima persona tutte le fasi che portano alla realizzazione di un allestimento scenico.

     

    IL BARBIERE DI SIVIGLIA PER BAMBINI

    Musica di Gioachino Rossini
    Elaborazione musicale ed arrangiamento, Alexander Krampe
    Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala
    Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala
    Pietro Mianiti, direttore
    Gricha Asagaroff, regia
    Luigi Perego, scene e costumi
    Nuova produzione Teatro alla Scala


    Con il contributo di

    Cariplo Logo

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...