Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Concerto con Wilson Hermanto

    • Home
    • Eventi
    • Concerto con Wilson Hermanto
    Un omaggio a Gaetano Donizetti
    Recital operistico al Ridotto della Scala

    Venerdì 14 febbraio, alle 17, Wilson Hermanto dirigerà l’Ensemble da camera “Giorgio Bernasconi” dell’Accademia, nell’ambito dei tradizionali appuntamenti con i Concerti dell’Accademia al Ridotto dei Palchi della Scala.

     

     

    Il programma si apre con la Kammersymphonie op. 9 (1906) di Arnold Schönberg, una composizione che segna una svolta nella produzione dell’autore austriaco, il quale abbandona il sinfonismo classico-romantico per spingersi verso innovazioni armoniche e inedite intuizioni timbriche attraverso una scrittura di grande intensità, capace di condensare in una ventina di minuti i quattro tempi di una sinfonia. Quindi l’Ensemble affronta il repertorio contemporaneo con Freie Stücke di Jörg Widmann (2002). Widman, virtuoso clarinettista allievo di Gerd Starke e di Charles Neidich, ha coltivato sin da bambino l’interesse per la composizione che ben presto ha affiancato con successo all’intensa attività di solista, sotto la guida di artisti come Hans Werner Henze, Heiner Goebbels e Wofganag Rihm.

    Il concerto si chiude con Kammermusik n. 1 op. 24 di Paul Hindemith, che rappresenta uno degli esempi più interessanti nella sua produzione musicale degli anni Venti. Un’opera che, in linea con le istanze della corrente della Nuova Oggettività che nelle arti figurative promuoveva il ritorno ad una rappresentazione oggettiva della realtà, abbandona l’estetica romantica a favore del recupero di una scrittura contrappuntistica che, anche grazie a una forte componente ritmica, si apre ad esplorazioni nel cabaret berlinese, nel jazz e nella musica leggera.

    Wilson Hermanto, tra i cui mentori annovera Sir Colin Davis, Carlo Maria Giulini e Pierre Boulez, dal 2017 è direttore ospite principale dei Cameristi della Scala. Raffinato violinista ed apprezzato direttore non solo in ambito sinfonico e cameristico, ma anche in campo operistico, il Maestro Hermanto va ad aggiungersi all’elenco degli autorevoli artisti che hanno guidato gli allievi dell’Accademia scaligera in un progetto didattico che dal 2008 accompagna giovani musicisti alla scoperta della letteratura contemporanea tanto interessante quanto poco approfondita durante il periodo di formazione.

     

    Programma

    Arnold Schoenberg, Kammersymphonie op. 9 (1906) – Per 15 strumenti

    Jörg Widmann, Freie Stücke (2002)

    Paul Hindemith, Kammermusik n.1 op. 24 (1922) – Per 12 strumenti

    1. Sehr schnell und wild
    2. Mäβig schnelle Halbe. Sehr streng im Rhythmus
    3. Quartett
    4. Finale: 1921

     

    Con il sostegno di

    Con il contributo di

    Con il sostegno di

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...