The final trial of the selections for Academy of Lyric Opera took place today at Teatro alla Scala.
The 2017/19 group will be made up by a soprano from Albania, Enkeleda Kamani, a mezzosoprano, the Italian-German Anna-Doris Capitelli, two tenors from Asia – the Korean Hun Kim e the Chinese Chuan Wang – and two baritones, Lasha Sesitashvili from Georgia and Ramiro Maturana from Chile-Argentina.
{loadposition position-social}
PICCOLO TEATRO STREHLER Spettacolo della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala Quest'anno in programma: * Défilé ideata da Frédéric Olivieri musica di Richard Wagner * Gymnopédie coreografia di Roland Petit musica di Eric Satie * La stravaganza coreografia di Angelin Preljocaj su musiche di Antonio Vivaldi, Evelyn Ficarra, Robert Normandeau, Serge Morand, Ake Parmerude * Gaîté parisienne suite coreografia di Maurice Béjart musica di Jacques Offenbach. La danza è talento e passione. Ma soprattutto è studio e fatica, ai quali deve aggiungersi una buona dose di determinazione. Lo sanno bene i giovani allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala che ogni giorno sono impegnati nel percorso di formazione per ballerini professionisti. Otto anni per arrivare al diploma in danza classico-accademica e moderno-contemporanea, perché la Scuola, oltre ad essere “vivaio” privilegiato per il Corpo di Ballo scaligero, forma ballerini di altissimo livello professionale, in grado di rispondere alle richieste delle compagnie internazionali. Lo spettacolo in scena al Teatro Strehler permette agli allievi di mostrare al pubblico il livello raggiunto negli studi: dai giovanissimi che eseguono le coreografie più semplici, ai più grandi impegnati in variazioni di alto livello. Si passa poi all’esecuzione di brani tratti dal repertorio classico e contemporaneo dei grandi maestri dell’Ottocento e Novecento: negli anni gli allievi si sono esibiti in pezzi di George Balanchine, Mats Ek, William Forsythe, Jiří Kylián, José Limón, Roland Petit…