Convegno MIDAS

Il Modello per l’Insegnamento Dinamico delle Arti dello Spettacolo (MIDAS), messo a punto da Carlo Delfrati, promuove l’autonomia dell’allievo e ne valorizza la creatività, mettendo al centro dell’apprendimento la ricerca e la scoperta e adottando i criteri metodologici più innovativi maturati nel campo della didattica musicale.

La musica, e in particolare il teatro musicale, costituiscono il terreno ideale per favorire l’apprendimento cooperativo attraverso il lavoro in gruppo e per proporre percorsi di approfondimento interdisciplinare.

 

Le precedenti edizioni del Convegno MIDAS

  1. I contributi che i Maestri del Novecento hanno dato alla didattica delle arti dello spettacolo (Sabato 1 e domenica 2 aprile 2017) Con la collaborazione di Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, Associazione Italiana Kodály per l’Educazione Musicale, Istituto Suzuki Italiano, OSI Orff-Schulwerk Italiano, Società Italiana per l’Educazione Musicale.
  2. La didattica per competenze: modelli ed esperienze di insegnamento della musica nelle scuole (Sabato 5 maggio 2018)
  3. Il canto nella scuola, dall’infanzia alla professione (Sabato 24 e domenica 25 novembre 2018)
  4. Essere creativi (Sabato 28 e domenica 29 novembre 2019)
  5. La musica al cuore di una didattica interdisciplinare (Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022)
  6. L'ascolto creativo (Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023)