Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Al piccolo torna in scena “lo schiaccianoci” dell’accademia

    • Home
    • News
    • Al piccolo torna in scena “lo schiaccianoci” dell’accademia
    Un barbiere di siviglia per i più piccoli
    A bergamo una mostra per maria callas

    Dal 14 al 22 dicembre 2017 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano al Teatro Strehler per interpretare la fiaba natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci, nell’allestimento del Teatro alla Scala firmato da Roberta Guidi di Bagno, con la coreografia di Frédéric Olivieri.

     Foto Federica Capo (c) Accademia Teatro alla Scala

     

    L’edizione proposta da Frédéric Olivieri, all’epoca dell’ideazione (2011) Direttore della Scuola e oggi Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, rispecchia l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale di Lev Ivanov, che aveva debuttato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1892. Ivanov, sostituendo Marius Petipa, aveva realizzato la coreografia per i Teatri Imperiali Russi seguendo la versione edulcorata di Dumas padre del cupo racconto di Ernst Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”. Fra gli interpreti, Olga Preobrajenska, che diresse poi la Scuola di Ballo fra il 1921 e il 1925, su sollecitazione di Toscanini.

     

    In scena si alterneranno due cast con oltre 100 ballerini. Nei ruoli principali debutteranno allievi fra il 6° e l’8° corso, che incanteranno il pubblico esibendosi in alcuni fra i più celebri brani del repertorio romantico russo, dal Valzer dei fiocchi di neve al Passo a due della Fata Confetto e del Principe, dalle danze popolari – russa, araba e cinese – al Valzer dei fiori.

    Lo spettacolo costituisce uno dei numerosi impegni a cui sono chiamati i giovani danzatori della Scuola di Ballo durante il percorso formativo, per mettersi costantemente alla prova sul palcoscenico: il 18 febbraio li attende al Teatro Ponchielli di Cremona una ripresa di Cenerentola, balletto commissionato dalla Fondazione Bracco nel 2015, che negli ultimi due anni ha toccato diverse città in Italia e all’estero riscuotendo grande successo, quindi dal 26 al 29 aprile saranno ancora allo Strehler in occasione dello spettacolo istituzionale, con coreografie del repertorio classico, moderno e contemporaneo. Infine, dopo gli esami di passaggio e di diploma, l’8 e 10 giugno gli allievi calcheranno il palcoscenico tanto amato quanto ambito, quello del Teatro alla Scala, accompagnati dall’orchestra dell’Accademia diretta da David Coleman.

     

    Milano, Teatro Strehler
    14 – 22 dicembre 2017
    Giovedì 14 dicembre ore 19.30
    Venerdì 15 dicembre ore 20.30
    Sabato 16 dicembre ore 15 e 19.30
    Domenica 17 dicembre ore 16 e 20.30
    Martedì 19 dicembre ore 19.30
    Mercoledì 20 dicembre ore 20.30
    Giovedì 21 dicembre ore 19.30
    Venerdì 22 dicembre ore 20.30

    Platea: Intero € 33,00 – Ridotto card Gio/Anz € 21,00
    Balconata: Intero € 26,00 – Ridotto card Gio/Anz € 18,00

    Per informazioni e prenotazioni: numero unico biglietteria 848800304
    www.piccoloteatro.org

     



    Main Sponsor e Fornitore Ufficiale della Scuola di Ballo
    : 
    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Hall of Fame: la make-up artist Laura Salvatore


    Tavolo giovani imprese: selezioni anche ex allievi dell’Accademia


    Hall of Fame: va in scena Federico Montesano


    Hall of Fame: riflettore puntato su Oscar Frosio, lighting designer


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...