Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Macbeth arriva in città. Al via la Prima Diffusa 2021

    • Home
    • News
    • Macbeth arriva in città. Al via la Prima Diffusa 2021
    pezzi di sartoria di maria urbani
    Hall of Fame: entriamo nell’atelier di Versace con Maria Urbani
    martina arduino
    Hall of Fame: la grazia di Martina Arduino

    Il 1 dicembre, alle ore 18, con l’evento “Al castello di Macbeth” l’Accademia Teatro alla Scala inaugurerà la decima edizione di Prima Diffusa, manifestazione promossa dal Comune di Milano e da Edison dedicata al titolo scelto per la Prima di Sant’Ambrogio – quest’anno per l’appunto il Macbeth di Giuseppe Verdi.

    Come da tradizione, infatti, la Prima Diffusa porta l’energia della Prima della Scala in più di 40 spazi cittadini. Il palinsesto, che animerà Milano e non solo dal 1 al 12 dicembre, prevede oltre 80 eventi gratuiti tra concerti, mostre e installazioni, proiezioni, laboratori, conferenze e incontri.

     

    Appuntamento dunque nella Sala della Balla del Castello Sforzesco, dove sarà proposta una guida all’ascolto teatralizzata condotta dal musicologo Fabio Sartorelli e arricchita da pagine dell’opera interpretate da Clarissa Costanzo ed Ettore Lee, ex allievi del perfezionamento per cantanti lirici, accompagnati da Michele D’Elia al pianoforte.

    Al via, poi, gli altri eventi promossi dall’Accademia.

    Il 2 e il 3 dicembre, dalle 14 alle 18, sarà inoltre possibile visitare la mostra Dieci anni di Prima Diffusa, allestita a cura di Valentina Volpi – ex allieva del biennio di scenografia teatrale –  negli spazi della scuola scaligera in via Santa Marta. Fra locandine, fotografie, costumi e dimostrazioni di trucco teatrale, sarà offerto ai visitatori un racconto originale di questo decennio. 

    Sempre il 2 dicembre a partire dalle ore 18, con replica sabato 4 dicembre alle ore 15, la Scuola di Ballo ospita Lady M, una coreografia di Emanuela Tagliavia che rende omaggio a Macbeth e a Maria Callas, interpretata dai giovani allievi dei corsi per ballerini professionisti.

    Giovedì 2 dicembre, alle 18.30, i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici vi attendono al Museo interattivo del cinema per un recital lirico introdotto da Neri Marcorè.

     

    Il 7 dicembre, alle ore 16, non mancheranno naturalmente le guide all’ascolto tenute da ex allievi scaligeri.

    Dalle ore 18, quindi, la Prima sarà trasmessa su 32 schermi allestiti a Milano, a cui si aggiungono quello a MuMac, Museo della Macchina del Caffé, e all’Aeroporto di Malpensa.

    Il 9 dicembre alle ore 18, infine, i professionisti dell’Accademia vi aspettano al MUDEC, Museo delle Culture, per una tavola rotonda sul tema “La sostenibilità sarà uno spettacolo”, come realizzare produzioni teatrali salvaguardando l’ambiente. Interverranno Valentina Volpi (scenografa), Gianluca Falaschi (costumista, scenografo e regista), Mario Pan (responsabile della manutenzione immobili e impianti del Teatro alla Scala) e Valerio Tiberi (lighting designer). Modererà l’incontro Maria Elena Zanini del Corriere della Sera.

     

    Il programma integrale della Prima Diffusa 2021, che potete scaricare qui, prevede numerosi altri eventi.

    La partecipazione richiede prenotazione e green pass: consultate il sito di YesMilano per iscrivervi agli appuntamenti!


     

                    

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...