Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Expo Dubai 2020

    • Home
    • News
    • Expo Dubai 2020
    paolo nevi, noemi muschetti e paul grant
    Tournée in Grecia
    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini
    Concerto ad Abu Dhabi

    Mercoledì 24 novembre 2021 alle 19.30 (16.30 ora italiana), la Giornata Nazionale dell’Italia ad Expo Dubai 2020 viene festeggiata, alla presenza delle maggiori autorità istituzionali italiane, con un concerto dei solisti e dell’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti da Donato Renzetti presso il Dubai Millenium Amphitheatre.

    Il concerto è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Bracco, Official Gold Sponsor del Padiglione Italia all’Expo.

     

    Per la giornata che celebra il nostro paese, il Padiglione Italia sceglie dunque i giovani talenti del Teatro alla Scala, alcuni dei quali già affermati professionisti, affidandoli alla guida di un Maestro di prim’ordine come Donato Renzetti per l’esecuzione di un programma quasi interamente verdiano.

    A interpretare arie e brani d’insieme della grande tradizione operistica italiana il soprano Clarissa Costanzo, il mezzosoprano Martina Serra, il tenore Azer Zada e il baritono Ettore Chi Hoon Lee.

     

    Il concerto si apre con la sinfonia de La forza del destino a cui segue una delle arie più struggenti dell’opera, l’accorata “Pace, pace mio Dio” affidata all’interpretazione di Clarissa Costanzo, soprano casertano, appena diplomata all’Accademia scaligera.

    Quindi è Ettore Chi Hoon Lee a indossare i panni di Renato, accecato dal risentimento in “Eri tu” dal III Atto di Un ballo in maschera; il baritono coreano, anche lui neodiplomato, si è già distinto nei suoi primi ruoli sul palcoscenico del Teatro alla Scala, come nel Don Magnifico nella Cenerentola di Rossini.

    Dopo la Sinfonia del Nabucco, l’ex allievo Azer Zada, trentunenne azero, fra i tenori più richiesti e stimati della sua generazione, intona la celeberrima romanza “Celeste Aida”. Azer Zada, nella sua pur giovane carriera, ha già brillantemente vestito i ruoli del grande repertorio operistico – Cavaradossi, Radamès, Rodolfo, Alfredo, Don Josè, Pinkerton – collaborando con direttori di assoluto spessore come Zubin Mehta, Riccardo Muti, Myung-Whun Chung, Riccardo Chailly, in prestigiosi teatri, in Italia e all’estero.

    Seguono due intensi momenti de Il trovatore. La drammatica aria di Azucena, Stride la vampa, è interpretata da Martina Serra, mezzosoprano cagliaritano, reduce dal recente successo riscosso a Sassari nella Madama Butterfly. Clarissa Costanzo e Ettore Chi Hoon Lee sono impegnati invece nel duetto fra Leonora e il Conte di Luna “Udiste? … Mira, di acerbe lagrime”, altra prova di notevole drammaticità.

    L’orchestra dell’Accademia esegue quindi l’Intermezzo dalla Manon Lescaut di Giacomo Puccini, a cui fanno seguito Martina Serra, Azer Zada ed Ettore Chi Hoon Lee nel Terzetto “Chi sia? … Io so che alle sue pene … Addio, fiorito asil” dal III Atto di Madama Butterfly.

    E l’omaggio alla tradizione lirica italiana non poteva concludersi se non con il Brindisi della Traviata.

     

    Come sottolinea Giuseppe Vita, Presidente dell’Accademia Teatro alla Scala: “l’esperienza ad Expo Dubai 2020 non può che confermare l’eccezionalità del percorso formativo dei giovani scaligeri, chiamati oggi a misurarsi in un contesto di tale prestigio internazionale. Un percorso che l’Accademia arricchisce costantemente di opportunità di crescita professionale, affinché i ragazzi, ora allievi, domani artisti riconosciuti, diventino ambasciatori della cultura musicale nel mondo”.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...