Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Anche l’Accademia celebra il Dantedì

    • Home
    • News
    • Anche l’Accademia celebra il Dantedì
    natanaele-pogliaghi-pim-off-tecnico-audio-luci.jpg
    Corso per tecnico audio-luci: le storie degli allievi
    concerto soliste accademia teatro alla scala
    Accademia 20×20: concerti in streaming per celebrare vent’anni di attività

    Giovedì 25 marzo 2021 alle 19 (ora italiana) i giovani musicisti dell’Accademia Teatro alla Scala si uniscono alle celebrazioni per il Dantedì, che quest’anno cade nel 700esimo anniversario della morte del sommo poeta, partecipando all’iniziativa promossa dall’Ambasciata d’Italia a Londra.

    L’evento verrà tramesso in streaming sul sito dell’Ambasciata e sui suoi canali Twitter, Facebook e Youtube.

    I versi della Divina Commedia, recitati da Greta Scacchi e Luigi Di Fiore, verranno affidati al commento musicale del Quartetto d’archi dell’Accademia, mentre scorreranno le immagini delle antiche edizioni a stampa che fanno parte della collezione speciale della University College London. Conduce la giornalista di BBC World, Zeinab Badawi.

    I brani musicali sono stati scelti appositamente dal maestro Marco Angius per accompagnare il pubblico attraverso le suggestioni evocate dai passi della Divina Commedia. Così se il Terremoto con cui si conclude Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di Franz Joseph Haydn preannuncia i movimenti tellurici che chiudono il III Canto dell’Inferno, l’Adagio “La Malinconia” del Quartetto d’archi n. 6 in si bemolle maggiore di Ludwig van Beethoven, caratterizzato da toni chiaroscurati che trasmettono un forte senso di inquietudine, ben si addice all’ingresso del poeta nella selva oscura.

    I celebri versi dedicati alla discussione sul libero arbitrio e sulle cause della corruzione umana trovano in Crisantemi, Elegia per quartetto d’archi SC 65 di Giacomo Puccini un commento malinconico, ma aperto a un orizzonte più ampio e universale, Infine, il terzo movimento del Quartetto per archi n. 16 in fa maggiore op. 135, composto da Beethoven poco prima di morire, offre un clima di serenità quasi contemplativa attraverso una forma musicale di assoluta perfezione, come l’architettura perfetta descritta da Dante nel Paradiso.

    I versi del poeta recitati dagli attori si materializzeranno inoltre in immagini originali di antiche versioni a stampa della Commedia, custodite nella collezione speciale della prestigiosa Università londinese, con esemplari che risalgono al XV secolo.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...