Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Photo Vogue Festival

    • Home
    • Eventi
    • Photo Vogue Festival
    Ensemble “Giorgio Bernasconi” – I concerti del Quirinale
    Ensemble “Giorgio Bernasconi” dell’Accademia Teatro alla Scala – György Kurtág. Ascoltando Beckett

    Mostra

    FOTOGRAFIE DI SCENA

    Immagini degli allievi del Corso per Fotografia e video di scena dell’Accademia Teatro alla Scala

    Inaugurazione: 16 novembre ore 15

    INGRESSO LIBERO

     

    Nell’ambito degli eventi collaterali della terza edizione del Photo Vogue Festival, dal 16 al 18 novembre 2018 presso gli spazi dell’Accademia Teatro alla Scala in via Santa Marta 18 a Milano, si terrà la mostra Fotografie di scena, che raccoglie una cinquantina di scatti realizzati dagli allievi delle ultime due edizioni del Corso per Fotografia e video di scena della Scuola scaligera.

     

    L’esposizione, a ingresso libero (dalle 10 alle 18), costituita da immagini di grande intensità, non solo restituisce i momenti irripetibili dello spettacolo in scena sia che si tratti di un’opera lirica, un balletto o uno spettacolo di prosa, ma permette di scoprire anche ciò che accade dietro le quinte prima che si apra il sipario, dalla preparazione degli artisti al lavoro dei macchinisti. Il pubblico potrà ritrovare la potenza del gesto di un direttore d’orchestra come Fabio Luisi o la poesia dell’allestimento creato da Sven-Eric Bechtolf per Häns und Gretel di Humperdinck al Teatro alla Scala, o, ancora, potrà sentire la concentrazione piena di tensione e di energia della giovane danzatrice prima di salire sul palcoscenico o provare la sensazione di ascoltare il musicista che non smette mai di provare il suo strumento, nascosto dietro la camera acustica.

    Sono immagini che gli allievi hanno scattato durante il Corso di fotografia e video di scena dell’Accademia scaligera, che ormai da oltre tredici anni permette a giovani appassionati di fotografia e di spettacolo di diventare dei professionisti preparati e capaci di documentare attraverso riprese fotografiche e video tutto il processo creativo che si cela dietro la realizzazione di una produzione dal vivo. Ad accompagnarli in tale percorso docenti del calibro di Luciano Romano (coordinatore tecnico-artistico), Maurizio Buscarino, Corrado Crisciani, Roberto Mutti, Laura Ferrari, Luca Scarzella.

     

    In mostra le foto di Michela Albert, Federica Ambienti, Silvia Amoroso, Noemi Ardesi, Marta Baffi, Silvia Bavera, Francesco Bondi, Greta Buratto, Marcello Chiappalone, Chiara Consolo, Sergio Gabriel Durré Irizar, Rocco Ferrari, Benedetta Folena, Margherita Gnaccolini, Laura Granelli, Giulia Guccione, Anna La Naia, Erica Locatelli, Maria Stefania Mantelli, Sara Marcheschi, Francesca Marta, Giulia Martini, Giuseppina Musumeci, Matteo Pantalone, Gaia Andrea Re, Francesca Salamone, Chiara Stincone, Lucia Vinaschi, Andrea Votto, Camilla Zetta.

     

    Il Corso di formazione in fotografia e video di scena, il cui coordinamento tecnico-artistico è affidato a Luciano Romano, è nato nel 2004 e prepara professionisti capaci di documentare nel modo più ampio possibile il processo creativo di uno spettacolo teatrale e la sua realizzazione scenica, attraverso riprese fotografiche, video e prodotti multimediali. Il percorso formativo, articolato in 650 ore complessive, grazie a un’intensa attività pratica presso il Teatro alla Scala ed altri prestigiosi teatri italiani, permette di sviluppare tutte le competenze necessarie, dall’acquisizione dell’immagine, dei video e delle tracce audio, all’editing e postproduzione fino alla finalizzazione, con particolare approfondimento delle tecniche e delle tecnologie digitali. La ripresa di diverse tipologie di spettacolo, dall’opera lirica alla danza, dalla prosa al musical, consente di maturare un’ampia esperienza, che si arricchisce anche grazie alla possibilità di documentare attraverso un accurato lavoro di backstage l’attività didattica e artistica dell’Accademia Teatro alla Scala (nei 4 dipartimenti in cui essa si articola: Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management con oltre 100 eventi annuali). A ciò si aggiungono l’ideazione e realizzazione di progetti fotografici e audiovisivi, effettuati in collaborazione con gli allievi di altri corsi dell’Accademia, come dei ritratti in studio di musicisti, cantanti e ballerini con il supporto degli studenti dei corsi di sartoria, trucco e special make-up o installazioni multimediali che vedono il coinvolgimento degli studenti del Corso per tecnico del suono.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...