Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Progetto Accademia

    • Home
    • Eventi
    • Progetto Accademia
    Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici
    Orchestra dell’Accademia e Tokyo Ballet Company

    6, 8, 10, 15, 17, 19, 21 luglio 2019 – Milano, Teatro alla Scala
    PROGETTO ACCADEMIA

    PRIMA LA MUSICA E POI LE PAROLE / GIANNI SCHICCHI

    Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala

    Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

    Ádám Fischer, direttore


    Il grande regista americano presenta al Teatro alla Scala la sua regia di Gianni Schicchi, in accoppiata con Prima la musica e poi le parole di Salieri con una nuova regia di Grischa Asagaroff.

    Protagonista di entrambi i titoli il grande Ambrogio Maestri, in palcoscenico insieme ai ragazzi del Corso di perfezionamento per cantanti lirici e del Biennio per professori d’orchestra dell’Accademia, diretti da Ádám Fischer. E il Museo del Cinema propone una grande retrospettiva di 28 titoli dedicata a Allen.

     

    La produzione costituisce uno dei momenti più importanti del percorso di studi degli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, polo formativo dell’istituzione milanese che prepara tutte le figure professionali che operano nell’ambito dello spettacolo dal vivo (artistiche, tecniche e manageriali).

    Il Progetto Accademia, che impegna non solo gli allievi del Dipartimento Musica, ma anche molti del Dipartimento Palcoscenico – in particolare gli scenografi – costituisce un’occasione ineguagliabile per misurarsi in scena e dietro le quinte, accanto ad artisti di fama assoluta, che si prodigano con entusiasmo per trasmettere loro sapere ed esperienza.

     

    Woody Allen, il cui nuovo film A Rainy Day in New York sarà nelle sale dal prossimo 3 ottobre, è una leggenda del cinema mondiale che nella sua lunga carriera ha saputo spaziare con intelligenza ed eleganza tra la commedia, la comicità e il dramma. Il mondo della musica fa parte da sempre dei suoi riferimenti culturali e rimandi al repertorio sinfonico e operistico ricorrono in tutto il suo cinema, dal secondo movimento della Sinfonia “Jupiter” di Mozart, citato in Manhattan tra le ragioni per cui vale la pena di vivere, fino alla celebre “I can’t listen to that much Wagner. I start getting the urge to conquer Poland” (“Non posso ascoltare così tanto Wagner o mi viene voglia di invadere la Polonia”) in “Misterioso omicidio a Manhattan”.

    Occorre poi ricordare l’uso di musica sinfonica e cameristica nelle colonne sonore, da Mendelssohn (ovviamente in “Una commedia sexy in una notte di mezza estate”) al Quartetto op. 161 di Schubert in “Crimini e misfatti” e alla Nona di Mahler in “Mariti e Mogli”, mentre la colonna sonora di “Match Point” è interamente costituita da interpretazioni di Enrico Caruso. L’approdo di Allen a questa che resterà la sua unica incursione nel campo della regia d’opera risale al 2008 alla Los Angeles Opera. Scene e costumi sono di Santo Loquasto, che ha realizzato le scenografie di 14 film di Allen, da “Radio Days” (1987) a “Un giorno di pioggia a New York” (2019) ottenendo tre Nomination agli Oscar. L’allestimento è un omaggio al cinema italiano tra neorealismo e commedia, con un protagonista destinato a un finale non lieto, ed è stato ripreso in Italia al Festival dei due mondi di Spoleto.

     

    Alla Scala, Schicchi sarà Ambrogio Maestri, impegnato anche nella parte del Maestro di cappella in Prima la musica e poi le parole, l’atto unico di Antonio Salieri che apre la serata. Questo “divertimento teatrale” su libretto di Giovanni Battista Casti (affascinate figura di letterato e diplomatico che aspirava a subentrare a Pietro Metastasio nella carica di poeta cesareo) fu commissionato dall’imperatore Giuseppe II per essere eseguito nell’orangerie del castello di Schönbrunn insieme al Singspiel Der Schauspieldirektor (L’impresario teatrale), commissionata a Mozart, in una serata pensata per contrapporre il teatro musicale italiano a quello tedesco. Alla prima, il 7 febbraio 1786, la protagonista era il celebre soprano Nancy Storace. Tra gli estimatori del lavoro di Salieri anche Nikolaus Harnoncourt, che ne ha inciso una versione di riferimento alla testa del Concertgebouworkest nel 1987.

     


    PRIMA LA MUSICA E POI LE PAROLE

    Musica di Antonio Salieri

    Grischa Asagaroff, regia

    Luigi Perego, scene e costumi

    Marco Filibeck, luci

    Nuova produzione Teatro alla Scala


    CAST

    Maestro di cappella       

    Ambrogio Maestri

    Donna Eleonora             

    Anna-Doris Capitelli / Marika Spadafino

    Tonina                             

    Francesca Pia Vitale / Enkeleda Kamani                                 

    Poeta                               

    Ramiro Maturana /  Maharram Huseynov                               

     

     

    GIANNI SCHICCHI

    Musica di Giacomo Puccini

    Woody Allen, regia

    Ripresa da Kathleen Smith Belcher

    Santo Loquasto, scene e costumi

    York Kennedy, luci

     

    CAST

    Gianni Schicchi             

    Ambrogio Maestri

    Lauretta                              

    Francesca Manzo / Tsisana Giorgadze

    Zita                                 

    Daria Cherniy / Valeria Girardello

    Rinuccio                         

    Chuan Wang / Hun Kim

    Gherardo                       

    Hun Kim / Chuan Wang

    Nella                               

    Marika Spadafino / Francesca Pia Vitale

    Betto                                

    Lasha Sesitashvili

    Simone                           

    Eugenio Di Lieto

    Marco                            

    Giorgi Lomiseli

    Ciesca                             

     Caterina Piva

    Spinelloccio                   

    Ramiro Maturana

    Amantio                         

     Jorge Martínez

    Pinellino                         

    Hwan An

    Guccio                              Maharram Huseynov

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...