The Accademia Teatro alla Scala is now accepting applications to the Lyric Opera Program – 2017/19.
The teaching staff is made up by Luciana D’Intino (Principal Teacher), Renato Bruson and Luciana Serra (International Projects), Gregory Kunde and Eva Mei, the opera coaches Umberto Finazzi, Vincenzo Scalera, James Vaughan and the directors Marina Bianchi and Marco Gandini.
The admission into the course is subject to passing a competition organized in three rounds. All the competition details are described into the official Call for applications. All candidates will be classified in a single ranking.
Daily coursework is intermixed with direct involvement in La Scala productions alongside internationally famous singers, orchestra conductors and stage directors.
Of particular importance are also concerts in Italy and abroad, and participation in opera productions. Numerous titles staged at La Scala and in the most important Italian theaters: among the latest productions are mentioned titles from the catalog of Mozart: Ascanio in Alba (2006), Cosi fan tutte (2007), The Marriage of Figaro (2008) and The Magic Flute (2016); Le convenienze ed inconvenienze teatrali (2009) and Don Pasquale (2012) by Donizetti, L’occasione fa il ladro (2010), L’italiana in Algeri (2011), La scala di seta (2013), Il barbiere di Siviglia (2015) by Rossini.
Application 2017/2019: must be completed online and delivered along with all accessory documentation no later than Thursday, March 2, 2017 through the Yap Tracker web site.
{loadposition position-social}
PICCOLO TEATRO STREHLER Spettacolo della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala Quest'anno in programma: * Défilé ideata da Frédéric Olivieri musica di Richard Wagner * Gymnopédie coreografia di Roland Petit musica di Eric Satie * La stravaganza coreografia di Angelin Preljocaj su musiche di Antonio Vivaldi, Evelyn Ficarra, Robert Normandeau, Serge Morand, Ake Parmerude * Gaîté parisienne suite coreografia di Maurice Béjart musica di Jacques Offenbach. La danza è talento e passione. Ma soprattutto è studio e fatica, ai quali deve aggiungersi una buona dose di determinazione. Lo sanno bene i giovani allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala che ogni giorno sono impegnati nel percorso di formazione per ballerini professionisti. Otto anni per arrivare al diploma in danza classico-accademica e moderno-contemporanea, perché la Scuola, oltre ad essere “vivaio” privilegiato per il Corpo di Ballo scaligero, forma ballerini di altissimo livello professionale, in grado di rispondere alle richieste delle compagnie internazionali. Lo spettacolo in scena al Teatro Strehler permette agli allievi di mostrare al pubblico il livello raggiunto negli studi: dai giovanissimi che eseguono le coreografie più semplici, ai più grandi impegnati in variazioni di alto livello. Si passa poi all’esecuzione di brani tratti dal repertorio classico e contemporaneo dei grandi maestri dell’Ottocento e Novecento: negli anni gli allievi si sono esibiti in pezzi di George Balanchine, Mats Ek, William Forsythe, Jiří Kylián, José Limón, Roland Petit…