On December 14 at 7 pm, the Academy Orchestra will perform in concert at the Stadthalle of Singen in the German state of Baden-Württemberg, conducted by Pietro Mianiti.
The program is a journey through Italian and German opera with two titles by Rossini, Il barbiere di Siviglia and Guglielmo Tell, Bellini’s Norma, four masterpieces by Verdi, Attila, La traviata, Nabucco, and La forza del destino, Wagner’s Die Meistersinger von Nürnberg, and Mascagni’s Cavalleria rusticana.
The event is produced with the support of the Bracco Foundation.
The Bracco Foundation enhances Italy’s cultural, historical and artistic heritage at national and global levels. It also stimulates environmental awareness, promotes scientific research, safeguards health, supports education and professional training for young people and develops welfare and solidarity initiatives in order to contribute to collective well-being. Established in 1927, Bracco Foundation is today one of the Founders of the Accademia Teatro alla Scala.
{loadposition position-social}
PICCOLO TEATRO STREHLER Spettacolo della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala Quest'anno in programma: * Défilé ideata da Frédéric Olivieri musica di Richard Wagner * Gymnopédie coreografia di Roland Petit musica di Eric Satie * La stravaganza coreografia di Angelin Preljocaj su musiche di Antonio Vivaldi, Evelyn Ficarra, Robert Normandeau, Serge Morand, Ake Parmerude * Gaîté parisienne suite coreografia di Maurice Béjart musica di Jacques Offenbach. La danza è talento e passione. Ma soprattutto è studio e fatica, ai quali deve aggiungersi una buona dose di determinazione. Lo sanno bene i giovani allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala che ogni giorno sono impegnati nel percorso di formazione per ballerini professionisti. Otto anni per arrivare al diploma in danza classico-accademica e moderno-contemporanea, perché la Scuola, oltre ad essere “vivaio” privilegiato per il Corpo di Ballo scaligero, forma ballerini di altissimo livello professionale, in grado di rispondere alle richieste delle compagnie internazionali. Lo spettacolo in scena al Teatro Strehler permette agli allievi di mostrare al pubblico il livello raggiunto negli studi: dai giovanissimi che eseguono le coreografie più semplici, ai più grandi impegnati in variazioni di alto livello. Si passa poi all’esecuzione di brani tratti dal repertorio classico e contemporaneo dei grandi maestri dell’Ottocento e Novecento: negli anni gli allievi si sono esibiti in pezzi di George Balanchine, Mats Ek, William Forsythe, Jiří Kylián, José Limón, Roland Petit…