Friday, September 15 at 8 PM, the Academy Orchestra will again perform at Teatro alla Scala with none other than Plácido Domingo on the podium in an exceptional evening concert to benefit the Milanese Section of the Italian League for the Fight Against Cancer (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori – LILT).
This LILT benefit, sponsored by the City of Milan, is now in its 27th year.
The proceeds from this year’s initiative will go toward the purchase of three digital tomosynthesis mammography machines as part of the toolkit in the prevention of breast cancer, each for a different LILT facility in Milan or Monza.
The program includes works by well known composers from the Iberian peninsula, from Manuel de Falla and Pablo Luna to Ruperto Chapi and Enrique Granados, and on to Pablo Sorrozaba, Isaac Albeniz, Tomás Bretón, Reveriano Soutullo, and José Serriano Siméon, interpreted by the La Scala players, including the tenor Jorge de León and the castanet artist Lucero Tena.
The concert will be repeated on Monday, September 18, again at La Scala.
{loadposition position-social}
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
PICCOLO TEATRO STREHLER Spettacolo della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala Quest'anno in programma: * Défilé ideata da Frédéric Olivieri musica di Richard Wagner * Gymnopédie coreografia di Roland Petit musica di Eric Satie * La stravaganza coreografia di Angelin Preljocaj su musiche di Antonio Vivaldi, Evelyn Ficarra, Robert Normandeau, Serge Morand, Ake Parmerude * Gaîté parisienne suite coreografia di Maurice Béjart musica di Jacques Offenbach. La danza è talento e passione. Ma soprattutto è studio e fatica, ai quali deve aggiungersi una buona dose di determinazione. Lo sanno bene i giovani allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala che ogni giorno sono impegnati nel percorso di formazione per ballerini professionisti. Otto anni per arrivare al diploma in danza classico-accademica e moderno-contemporanea, perché la Scuola, oltre ad essere “vivaio” privilegiato per il Corpo di Ballo scaligero, forma ballerini di altissimo livello professionale, in grado di rispondere alle richieste delle compagnie internazionali. Lo spettacolo in scena al Teatro Strehler permette agli allievi di mostrare al pubblico il livello raggiunto negli studi: dai giovanissimi che eseguono le coreografie più semplici, ai più grandi impegnati in variazioni di alto livello. Si passa poi all’esecuzione di brani tratti dal repertorio classico e contemporaneo dei grandi maestri dell’Ottocento e Novecento: negli anni gli allievi si sono esibiti in pezzi di George Balanchine, Mats Ek, William Forsythe, Jiří Kylián, José Limón, Roland Petit…