Iscrizione ritardatari
Corso per hair and make-up artist

HIGHLIGHTS

01.

VERSATILITA'

Le competenze acquisite non si applicano solo ai diversi ambiti dello spettacolo - teatro d’opera e balletto, prosa, cinema, televisione - ma anche nella moda e nel settore degli eventi.

02.

TEATRO ALLA SCALA

Avere come docenti i professionisti del Teatro alla Scala e poter studiare nel laboratorio di sartoria e dietro le quinte di uno dei più grandi teatri del mondo è un’occasione unica.

03.

ATTENZIONE AL DETTAGLIO

Un corso che insegna un mestiere di altissima maestria artigianale, con un’attenzione totale per ogni dettaglio.

04.

PRATICA COSTANTE

Gli allievi sperimentano in laboratorio le tecniche sartoriali analizzate su base teorica, acquisendo competenze sempre più vaste ed articolate.

05.

STAGE

L’esperienza di stage ha luogo nelle sartorie dei teatri e negli atelier più prestigiosi, dal Teatro alla Scala al Metropolitan di New York all’Opéra di Parigi.

Vuoi conoscere tutti i dettagli del corso?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Edizione 2021/22

Moduli e docenti principali
- Tecniche di confezione del costume (Pasqualina Inserra)
- Tecniche di confezione del costume teatrale (Filippo Guggia, Antonello Voghera)
- Tecniche di modisteria (Gemma Vernò)
- Merceologia (Luca Morando)
- Sicurezza sul lavoro (Sergio Antonio Tasca)
- Elementi di organizzazione di uno spettacolo (Rita Citterio, Patrizia D’Anzuoni)
- Tecniche di sartoria di palcoscenico (Professionisti del settore)
- Tecniche di elaborazione del costume (Cristiana Malberti ed Eleonora Rossi)
- Storia del costume teatrale (Maria Chiara Donato)
- Storia del balletto (Francesca Pedroni)
- Introduzione al teatro musicale (Andrea Massimo Grassi)
- Guida all'ascolto (Fabio Sartorelli)
- Lingua inglese (Polly James)
- Contrattualistica (Piergiuseppe Sciotti)
- Autoimprenditorialità (Gianfranco Daniele)
- Comportamento organizzativo (Rita Cannata)
- Team building per la formazione (Valeria Miglio)
- Orientamento professionale (Sarah Dominique Orlandi e Staff Accademia Teatro alla Scala).

L'elenco dei docenti e moduli didattici può subire variazioni.
Durata
Tredici mesi, dal 25 ottobre 2021 al 23 dicembre 2022.
Requisiti indispensabili per l’ammissione
- Età compresa fra i 18 e i 29 anni al 26 febbraio 2021;
- possesso di Qualifica Professionale e/o Diploma di Scuola secondaria di secondo grado.
Programma di selezione
Per accedere al corso è necessario superare una prova di selezione che consiste in:
- due test scritti, uno dei quali di carattere motivazionale, l’altro di tipo attitudinale;
- una prova pratica, per valutare le conoscenze base di sartoria teatrale;
- un colloquio individuale, teso a verificare le motivazioni, le attitudini e le aspettative del candidato.

Scarica qui il programma delle selezioni.
Agevolazioni
Sono disponibili una o più borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione per gli allievi ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda. È possibile inoltre accedere a un prestito a condizioni agevolate denominato “prestito d’onore” finalizzato al pagamento della retta ed erogato da un Istituto Bancario. Le modalità di richiesta della borsa di studio e del prestito d’onore saranno specificate in un apposito bando.

Le iscrizioni si chiuderanno il 30 settembre 2021

Come iscriversi

Clicca sul bottone "Iscriviti" a partire dal 15 dicembre 2020. Ti sarà prima chiesto di pagare online la quota di iscrizione (85 Euro), quindi sarai portato alla tua area riservata sul sito, dove potrai compilare il form.

Dovrai allegare, in formato digitale:
  • una fototessera;
  • il tuo cv
  • le Condizioni di partecipazione firmate per accettazione, scaricabili direttamente dal form.
  • Leggi con attenzione la brochure, prepara prima quanto ti serve e contattaci per qualsiasi informazione!


    Al momento le iscrizioni sono chiuse