Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • I solisti a padova per lo stabat mater di rossini

    • Home
    • News
    • I solisti a padova per lo stabat mater di rossini
    tema variazioni sito
    Balanchine e preljocaj per la scuola di ballo al teatro strehler
    solisti 15 16 foto amisano
    Concerto dei solisti al teatro alla scala

    solisti accademia scala 2015

    Venerdì 18 marzo alle 20.45, presso la Chiesa degli Eremitani a Padova, gli allievi dell’Accademia di canto saranno gli interpreti solisti dello Stabat Mater di Rossini, con l’Orchestra di Padova e Veneto e il Coro del Friuli Venezia Giulia, in programma con il Kyrie per coro e archi di Goffredo Petrassi.
    La direzione è affidata a Bruno Aprea.

    La genesi dell’opera rossiniana fu articolata. Venne commissionata al maestro pesarese da un alto presule spagnolo nel 1832, ma egli compose solo sei numeri, affidandone la stesura completa a Giovanni Tadolini. Dieci anni dopo, ormai scomparso l’alto prelato, Rossini pose nuovamente mano alla sua opera realizzando altri quattro numeri. L’esecuzione avvenne nella Salle Ventadour nel gennaio del 1842 con un enorme successo di critica. La prima esecuzione italiana si data al 18 marzo dello stesso anno all’Archiginnasio di Bologna, sotto la direzione di Gaetano Donizetti.

    Il Kyrie di Goffredo Petrassi, del 1986, appartiene alla tarda produzione del maestro laziale, autore poliedrico che spaziò dalla musica da film (sua la colonna sonora di Riso amaro e Non c’è pace fra gli ulivi di De Santis o Cronaca familiare di Zurlini) alla musica sinfonica, corale e da camera al teatro musicale, e fra i più autorevoli e raffinati didatti del ‘900.

    Per gli allievi dell’Accademia il concerto si inserisce nell’intensa attività artistica svolta durante il periodi di studi. Il prossimo appuntamento vedrà gli allievi impegnati sul palcoscenico del Teatro alla Scala lunedì 21 marzo, in un programma d’arie d’opera, accompagnati al pianoforte da Vincenzo Scalera.

    INFORMAZIONI
    TEL. 049 656848
    Biglietti in vendita presso Gabbia (via Dante, 8) o la sera del concerto a partire dalle ore 20.00 al botteghino dell’Auditorium Pollini (via Cassan, 17; angolo Piazza Eremitani).

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...