Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • La Scola di Ballo per la Stagione aretina

    • Home
    • News
    • La Scola di Ballo per la Stagione aretina
    allieve del corso di diploma accademico al lavoro con ballerine della scuola di ballo
    Ultimi giorni per iscriversi alla prima selezione del triennio AFAM
    Accademia per l’Ucraina

    Sabato 4 marzo 2023 alle 20, nell’ambito della stagione Aretina 2022-2023, il Teatro Petrarca di Arezzo accoglie gli allievi della Scuola di Ballo e dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, sotto la direzione di Alessandro Bonato, per uno spettacolo che li mette alla prova nell’esecuzione di coreografie del grande repertorio classico, neoclassico e in creazioni contemporanee.

     Lo spettacolo si apre sulle celebri note dell’Ouverture de Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il balletto, firmato nel 2011 dal Direttore della Scuola di Ballo, Frédéric Olivieri, ha conosciuto nel tempo un grande successo di critica e pubblico e conserva ancora oggi una notevole freschezza grazie all’atmosfera fiabesca della coreografia, che richiede spiccate abilità tecniche ed espressive che ben si adattano alla preparazione rigorosa e alla giovane età degli interpreti. Gli allievi eseguono il Pas de deux dall’Atto I e il celeberrimo Valzer dei Fiori dall’Atto II.

    Lo spettacolo prosegue con Largo di Matteo Levaggi, danzatore e coreografo di grande esperienza, la cui cifra stilistica è sempre stata connotata da un raffinato eclettismo. Levaggi ha ripreso per la Scuola di Ballo dell’Accademia una delle sue creazioni più conosciute, Largo, andata in scena per la prima volta nel 2007 al Théâtre des Champs-Elysées a Parigi su musiche di Šostakóvič per i due danzatori Céline Cassone e Bruno Roy, pezzo entrato poi a far parte del repertorio del Ballet du Grand Théâtre de Genève. Il pezzo era stato concepito con una decisa componente contemporanea, pur essendo stato pensato per danzatori dalla forte matrice classica. La versione elaborata per gli allievi scaligeri parte da un’altra composizione musicale, la Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, eseguita dal vivo da Sofia Bellettini e aggiunge la presenza di tre ballerini. Levaggi adotta delle unità lessicali tipiche del balletto classico, volte tuttavia a risaltare il linguaggio contemporaneo. Come lui stesso sottolinea: “suddiviso in tre momenti, Largo vuole mettere in luce forme e movimenti del sentire contemporaneo, avvalendosi dei vocaboli della danza classica”.

    Uno dei balletti più noti di George Balanchine, Serenade, creato sulla Serenata in do maggiore per orchestra d’archi, op. 48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, chiude la serata. Il balletto, che la scuola scaligera vanta nel suo repertorio sin dal 2008, è stato ripreso da Patricia Neary, che dopo la brillante carriera come solista del New York City Ballet sotto l’egida dello stesso Balanchine ne ha raccolto l’eredità, riproponendone in tutto il mondo gli allestimenti.

    George Balanchine crea Serenade nel 1934 sulle note dell’omonima composizione di Čajkovskij per gli allievi della School of American Ballet, appena fondata con Lincoln Kirstein e Edward M. M. Warburg ed è il primo balletto a serata intera che porta la sua firma a distanza di pochissimi mesi dal suo arrivo negli Stati Uniti. Balanchine, volendo infondere al balletto una vena malinconica, inverte l’ordine dei movimenti musicali spostando il terzo, Elegia, alla fine. Serenade, uno degli esempi più alti del suo stile, vede 28 ballerini in costumi celesti danzare davanti a un fondale della medesima tonalità. Come lui stesso scriveva in Complete Stories of the Great Ballets: “Per Serenade molti pensano che ci sia una storia nascosta nel balletto. Non c’è. Sono semplicemente danzatori in movimento su un bel pezzo di musica. L’unica storia è la storia della musica, una serenata, una danza, se si preferisce, al chiaro di luna”. 

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...