Torna l’appuntamento con La Scala in Città, giunta alla terza edizione: dal 9 al 12 luglio, 9 municipi milanesi saranno interessati da 14 spettacoli – con i complessi artistici scaligeri affiancati dagli allievi dell’Accademia – ed è inoltre prevista una giornata a porte aperte.
La Scala in città è realizzata dal Teatro alla Scala in collaborazione con Filarmonica della Scala e Accademia Teatro alla Scala nell’ambito dell’iniziativa “Milano è viva” promossa dal Comune di Milano, ma è anche un importante terreno di dialogo e confronto con le associazioni presenti sul territorio. Inoltre, le serate di danza e di musica del 10 e 11 luglio si inseriscono nel calendario dell’Estate al Castello.
In particolare, gli allievi dell’Accademia saranno coinvolti in tre appuntamenti: il 10 luglio, il Coro di voci bianche sarà alla Certosa di Milano per la direzione di Marco De Gaspari. Valeria Vitelli accompagnerà i giovani cantori al pianoforte e il programma vede la partecipazione anche di due musicisti dell’Orchestra dell’Accademia, Irene Maggio e Paolo Moscatelli.
Il concerto (scarica qui il programma) sarà replicato il 12 luglio al PIME di Milano.
L’11 luglio, invece, all’Arena Martinitt i Solisti dell’Accademia di Canto e gli allievi della Scuola di Ballo porteranno in scena “Lalla e Skali e il mistero della Scala”, con il pianoforte di Paolo Berrino.
L’ingresso è gratuito per tutti gli spettacoli e le iniziative, ma è necessario prenotarsi su www.lascalaincitta.it a partire dalle ore 12 di martedì 4 luglio.