Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Le vie dell’amicizia: il maestro muti dirige il coro di voci bianche

    • Home
    • News
    • Le vie dell’amicizia: il maestro muti dirige il coro di voci bianche
    Arianna Damato Cenerentola
    La cenerentola per i bambini #eiocivado
    Orchestra Accademia foto di Andrea Angeli
    L’orchestra dell’accademia torna al kissinger sommer festival

    In occasione del 150° anniversario delle relazioni tra Italia e Giappone, domenica 3 luglio al Ravenna Festival, giunto alla 26esima edizione e quest’anno dedicato a Giuseppe Verdi, il maestro Riccardo Muti dirigerà la Tokyo Harusai Festival Orchestra, alla quale si uniranno il Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala, il Coro del Teatro Petruzzelli di Bari e il Coro del Friuli Venezia Giulia.

    Foto Rudy Amisano Teatro alla Scala HD

     

    Nel programma del concerto, che prevede anche sinfonie, cori e arie tratte dalle verdiane Nabucco, Attila, Macbeth e I lombardi alla prima crociata, i piccoli cantori saranno i protagonisti del prologo dal Mefistofele di Arrigo Boito. Per acquistare i biglietti, clicca qui.

     

    Le vie dell’amicizia: Ravenna-Tokyo
    direttore Riccardo Muti

    Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
    Tokyo-Harusai Festival Orchestra
    Coro del Teatro Petruzzelli di Bari
    Coro del Friuli Venezia Giulia
    Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

    basso Ildar Abdrazakov
    maestri dei cori Franco Sebastiani, Cristiano Dell’Oste, Bruno Casoni

    Giuseppe Verdi
    da Nabucco Sinfonia e Coro d’introduzione “Gli arredi festivi”
    da Attila Aria e Cabaletta di Attila “Mentre gonfiarsi l’anima… Oltre quel limite”
    da Macbeth Ballabili atto III
    da La forza del destino Sinfonia
    da I lombardi alla prima crociata Coro della processione “Gerusalem… Gerusalem… la grande”

    Arrigo Boito
    da Mefistofele Prologo

     

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...