Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Milano con gli occhi di Leonardo

    • Home
    • News
    • Milano con gli occhi di Leonardo
    Termine periodo di prova: tutti gli ammessi della Scuola di Ballo
    Ammessi al primo anno del Diploma triennale in danza

    Il Centro Diagnostico Italiano, da martedì 9 luglio, ospiterà “Milano con gli occhi di Leonardo”, una mostra fotografica ideata e realizzata da Fondazione Bracco e Accademia Teatro alla Scala in occasione del 500° Anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, visitabile fino al 31 dicembre 2019.

     

    Che cosa vide Leonardo quando, trentenne, lasciata la corte fiorentina dei Medici, arrivò a Milano?

    La risposta si trova nelle immagini realizzate da cinque giovani fotografe ex-allieve del Corso di fotografia e video di scena dell’Accademia, che condurranno il pubblico attraverso un viaggio nei luoghi che Leonardo vide e frequentò.

     

    Nella galleria fotografica allestita presso il Centro Diagnostico Italiano di Via Saint Bon a Milano, si avvicendano scorci e monumenti della città secondo diverse angolature: una città dal cuore rosso come i mattoni delle sue case e azzurra come la moltitudine di corsi d’acqua e canali dai quali era attraversata. Una narrazione per immagini accompagnata dai racconti della storica dell’arte M. Alessandra Filippi.

    Un percorso ideale fatto di luoghi ed edifici (che già allora esistevano e che ancora oggi sono conservati) che si snoda lungo dodici tappe, luoghi simbolo della Milano fra Quattrocento e Cinquecento, tra cui la Basilica di Santa Maria delle Grazie, Palazzo Borromeo, la Cripta della Chiesa di San Sepolcro e Ca’ Granda. 

     

    La mostra nasce nell’ambito del progetto pluriennale di partnership tra l’Accademia e Fondazione Bracco a sostegno delle nuove generazioni e dei talenti emergenti e si inserisce in un ricco calendario di eventi e iniziative che ricordano il grande genio in occasione dei cinquecento anni della sua morte. In particolar modo a Milano, dove Leonardo trascorse gran parte della sua vita e dove ha lasciato un segno indelebile con il Cenacolo in Santa Maria delle Grazie, capolavoro visitato ogni giorno da migliaia di persone.

    Il ciclo delle mostre avviato da Fondazione Bracco nel 2010 in collaborazione con il CDI è rinnovato ogni anno nella convinzione, sostenuta da evidenze scientifiche, che l’esposizione all’arte e alla cultura contribuisca al complessivo miglioramento della qualità della vita.

     

    I luoghi di Leonardo

    Leonardo arrivò a Milano nel 1482 e vi trascorse, in tutto, quasi vent’anni. Fu uno dei periodi più intensi e fecondi della sua vita. La sua prima sistemazione, ospite del Ludovico il Moro, fu la Corte Vecchia, dove oggi sorge Palazzo Reale. Dalle sue finestre osservava salire il Duomo e ne seguiva il cantiere con qualche preoccupazione per la statica dell’edificio. All’epoca Milano era una delle più popolose metropoli d’Europa e Leonardo pensò come ridurne la confusione e l’insalubrità immaginando una città ideale scandita dalla razionalità di canali navigabili, i Navigli.

    Altri luoghi del Leonardo milanese furono la Cà Granda, pionieristico ospedale dove il genio di Vinci partecipò a molte anatomie grazie a cui studiò il corpo umano, il Castello Sforzesco, cui Leonardo aveva il privilegio di accedere in totale libertà, la chiesa di San Maurizio al Moastero Maggiore, il Cenacolo di Santa Maria delle Grazie e la sua famosa vigna.

     

     

    Milano con gli occhi di Leonardo

    Centro Diagnostico Italiano, Via Saint Bon 20 – Milano

    La mostra resterà aperta fino al 31 dicembre

    Dal lunedì al venerdì (ore 7.00-19.00) e sabato (ore 7.00-18.00)

     

     

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Tavolo giovani imprese: selezioni anche ex allievi dell’Accademia


    Hall of Fame: va in scena Federico Montesano


    Hall of Fame: riflettore puntato su Oscar Frosio, lighting designer


    Note di natura, un evento speciale per Natale


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...