Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Milano Photo Week

    • Home
    • News
    • Milano Photo Week
    Esito selezioni – Ammissione Scuola di Ballo 2019/20
    Stage estivi di danza: prorogato il termine di iscrizione

    L’Accademia fra i protagonisti di Milano Photo Festival e della Milano Photo Week!

    Anche nel 2019 Milano rende protagonista la fotografia attraverso due appuntamenti divenuti ormai immancabili: il Milano Photo Festival, rassegna dedicata alla fotografia d’autore, giunta quest’anno alla quattordicesima edizione e in corso dal 14 aprile fino al 30 giugno, e la Milano Photo Week promossa dal Comune di Milano dal 3 al 9 giugno ed inserita a pieno titolo nel Festival.

     

    L’Accademia Teatro alla Scala sarà fra i protagonisti di entrambe le iniziative.

    Nell’ambito del Festival, dal 4 al 30 giugno, sarà presente con una mostra realizzata con l’Istituto Italiano di Fotografia presso il Centro Culturale Italiano. Curata da Roberto Mutti, storico e critico della fotografia e docente del Corso di fotografia e video di scena dell’Accademia, la retrospettiva propone foto e video realizzati dagli allievi scaligeri nell’ambito del Salone del mobile.

     

    Nel cuore della Photo Week, il 6 giugno propone un incontro dal titolo “Catturare l’istante: il fotografo di scena“, aperto a tutti coloro che intendono approfondire questa figura, una delle molte che si muovono dietro i riflettori e che contribuiscono ad animare e – soprattutto – a documentare il mondo dello spettacolo dal vivo.

    L’incontro si terrà presso gli spazi dell’Accademia Teatro alla Scala, dalle 14.30 alle 17.30, e prevede nella prima ora una presentazione del Corso di fotografia e video di scena a cura del coordinatore didattico, Filippo Toppi, supportata dalla proiezione di una ricca selezione di scatti realizzati dagli allievi delle varie edizioni del corso. Quindi, dalle 15.30 alle 16.15 interverrà Giovanni Hänninen, docente di Fotografia per l’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e fotografo di scena della Filarmonica della Scala. Infine, nell’ultima ora, il focus “Fotografare il teatro” con Laura Ferrari, docente del corso scaligero e fotografa di scena di alcuni tra i più grandi interpreti e registi di oggi (Bob Wilson, Marina Abramović, Roberto Bolle, per citarne solo qualcuno).

    Per partecipare all’incontro basta registrarsi cliccando qui.

     

    Milano Photo Festival

    La Photo Week – promossa dal Comune di Milano – si inserisce all’interno di Milano Photo Festival, rassegna dedicata alla fotografia d’autore, giunta quest’anno alla quattordicesima edizione e in corso dal 14 aprile fino al 30 giugno 2019.

    Nelle 13 edizioni fin qui organizzate Photofestival ha proposto complessivamente 1.200 mostre fotografiche, coinvolgendo circa 1.000 autori italiani e stranieri e oltre 600 spazi espositivi diversi. Nell’edizione 2018 sono state proposte 165 mostre fotografiche diffuse sul territorio milanese e metropolitano, con 200 fotografi partecipanti di cui 20 esordienti, con una presenza stimata di 200.000 visitatori in due mesi di manifestazione.

     

     

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Hall of Fame: Valentina Volpi, scenografa


    Corsi estivi 2021


    Dietro le quinte del Corso per tecnico audio-luci – incontriamo Emanuele De Matteis


    Hall of Fame: il percorso di Arianna Cortese, ex allieva sarta


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...