Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Cenerentola torna in scena … a lublino

    • Home
    • News
    • Cenerentola torna in scena … a lublino
    Torna a risplendere l’albero della vita
    George Balanchine Tema e variazioni foto di Benedetta Folena
    La scuola di ballo torna in scala!

    foto AndreaAngeli

    Dopo il grande successo ottenuto al Teatro Fraschini di Pavia, sabato 7 maggio la Cenerentola, commissionata dalla Fondazione Bracco e interpretata dagli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia, su coreografia di Frédéric Olivieri e musica di Prokof’ev, approda al Centrum Spotkania Kultur di Lublino in Polonia.

    Il balletto, che si avvale delle scene di Angelo Sala e dei costumi di Maria Chiara Donato, realizzati con il contributo degli allievi del corso di sartoria dell’Accademia, mantiene l’atmosfera magica di una delle fiabe più romantiche della letteratura per l’infanzia. La favola di Perrault ha conosciuto nel tempo molteplici trasposizioni nella danza, grazie all’opera di numerosi compositori e librettisti. La partitura di Prokof’ev si data fra il 1941 e il 1944, su libretto di Nicolai Volkov: andò in scena, in tre atti, al Bolshoi di Mosca nel 1945, con la coreografia di Rostislav Zakharov.

    La Cenerentola proposta dalla Scuola di Ballo è in due atti, ove spiccano diversi momenti: nel primo atto la danza delle fate delle quattro stagioni, chiamate dalla Fata Madrina per trasformare il sogno di Cenerentola in realtà e condurla al ballo, e nel secondo atto, il ballo a corte, la danza delle tre arance, dono del Principe che le sorellastre si contendono, le danze spagnola e araba, le variazioni e i passi a due di Cenerentola e del Principe.

    Sul palcoscenico oltre 60 allievi della Scuola. I ruoli principali sono affidati ad allievi fra il sesto e l’ottavo corso.
    Lo spettacolo costituisce l’ultimo impegno significativo prima degli esami di fine corso e del diploma, che si terrà sabato 21 maggio.

     

    Una commissione

    bracco

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    Dietro le quinte del Corso per tecnico audio-luci – incontriamo Emanuele De Matteis


    Hall of Fame: il percorso di Arianna Cortese, ex allieva sarta


    parliamo di punte con paola vismara

    Quattro chiacchiere sulle punte con Paola Vismara


    Hall of Fame: Patrizia Rossi, una parruccaia musicista


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...