Dopo i piccoli cantori del Coro Voci Bianche, i solisti dell’Accademia di canto e l’orchestra, sabato 18 e domenica 19 giugno alle 18 sarà la volta degli allievi della Scuola di Ballo.
La serata si apre con una lezione dimostrativa con gli allievi del 6° e 7° corso tenuta da Vera Karpenko e Paolo Podini, già primi ballerini del Teatro alla Scala, oggi insegnanti della Scuola. Il pubblico potrà vedere da vicino e comprendere come si svolga una lezione di danza, dove il pianista, attento a tradurre musicalmente le indicazioni dei maestri di ballo, accompagna gli allievi negli esercizi alla sbarra e poi al centro.
Seguono due momenti performativi, il primo affidato al ritmo e all’allegria partenopea di Tarantella coreografia di George Balanchine, del 1964, su musiche di Louis Moreau Gottschalk, un pezzo molto veloce, di altissima difficoltà tecnica e grande virtuosismo, interpretato da due allievi degli ultimi corsi e il secondo, affidato alla malinconica poesia di Un ballo di Jiří Kylián, coreografia ideata sulle versioni orchestrali del Tombeau de Couperin e della Pavane pour une infante défunte di Maurice Ravel, un vero banco di prova per dei giovani ballerini, impegnati in pas de deux e in scene d’insieme di notevole intensità interpretativa.
Sabato 25 e domenica 26 giugno gli eventi dell’Accademia si chiudono con la freschezza de La Cenerentola per i bambini con i cantanti solisti e l’orchestra.
L’ingresso è libero. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.experiencemilano.it.
#EIOCIVADO #rESTATEaMilano
{loadposition position-social}