Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • L’ensemble in streaming per Accademia 20×20

    • Home
    • News
    • L’ensemble in streaming per Accademia 20×20
    scenografia, fondale realizzato presso i laboratori ansaldo del teatro alla scala
    Hall of fame, i nostri talenti: gli ex allievi dell’Accademia si raccontano
    concerto alla francese
    Si celebra l’Accademia alla francese

    Mercoledì 14 aprile 2021, alle 18, prosegue sul sito e sui canali social sia dell’Accademia sia del Teatro alla Scala Accademia 20×20, il palinsesto di eventi online promosso per celebrare i 20 anni della Scuola scaligera come Fondazione.

    Dal Ridotto dei Palchi “A. Toscanini” del Teatro alla Scala verrà trasmesso il concerto dell’Ensemble Giorgio Bernasconi, diretto da Marco Angius.

    Il complesso artistico nasce all’interno del biennale percorso di perfezionamento per professori d’orchestra dell’Accademia a cui allievi viene data la possibilità di approfondire il repertorio del Novecento storico e di conoscere le ricerche più interessanti della musica contemporanea.

    I giovani musicisti dell’Accademia eseguono il Terzo Concerto per chitarra, marimba e orchestra d’archi di Ennio Morricone (1991) e il Quarto concerto per orchestra d’archi (1954) di Goffredo Petrassi. Come ricorda Marco Angius, “il concerto avvicina due nomi storici dell’avanguardia musicale italiana del ‘900, trovando fra loro diversi punti di incontro. Petrassi ha attraversato tutto il secolo, essendo nato nel 1904 e scomparso quasi centenario. Morricone è stato suo allievo. Petrassi ha toccato tutti i generi musicali, anche le colonne sonore, di cui Morricone è stato indubbiamente il compositore più acclamato del Novecento. Infine, i due brani in programma sono accomunati dal linguaggio dodecafonico, sistema che ha avuto diffusione in un certo pensiero compositivo del secolo scorso.

    Per gli allievi dell’Accademia il concerto costituisce un banco di prova e un’occasione per sviluppare la tecnica strumentale e per ampliare la propria sensibilità musicale: un giovane musicista deve infatti confrontarsi subito con dei repertori diversificati per poter maturare modalità strumentali e di scrittura che lo facciano crescere come interprete”.

    Piace segnalare, per l’esecuzione del brano di Morricone, i due giovani solisti, Rosario Bonofiglio, brillante percussionista dell’orchestra dell’Accademia e Giulio Petrella, chitarra, selezionato tra i più promettenti allievi del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, con cui la Scuola scaligera sigla una nuova e produttiva collaborazione.

    Accademia 20×20 prosegue il 28 aprile con il concerto Alla francese, appositamente preparato in collaborazione con il Palazzetto Bru Zane di Venezia, sotto la direzione di Aleksandr Dratwicki, con i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici e i pianisti del Corso per maestri collaboratori di sala e di palcoscenico, impegnati in un programma che esplora il repertorio romantico francese.

     

    Con il sostegno di

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...