Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Invito alla scala 2018

    • Home
    • News
    • Invito alla scala 2018
    Scuola di ballo – convocazioni quinto, sesto e settimo corso – selezioni 2018
    Una tournée in Cile per i solisti dell’Accademia

    Lunedì 19 marzo 2018 alle 16, nell’ambito del tradizionale appuntamento “Invito alla Scala”, si esibiranno i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala, accompagnati da Vincenzo Scalera.

    Nell’interpretazione di pagine di Mozart, Donizetti, Bellini, Rossini, Verdi, Gounod e Massenet, si alterneranno sul palco Enkeleda Kamani, Francesca Manzo, Sara Rossini ed Ewa Tracz (soprani), Daria Cherniy e Anna-Doris Capitelli (mezzosoprani), Hun Kim e Chuan Wang (tenori), Gustavo Castillo, Maharram Huseynov, Paolo Ingrasciotta, Ramiro Maturana e Lasha Sesitashvili (baritoni), Rocco Cavalluzzi, Dongho Kim e Eugenio Di Lieto (bassi).

     

    L’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici nasce nel 1997 per volontà di Riccardo Muti per riprendere e rivivificare la tradizione formativa della Scuola dei Cadetti della Scala, creata da Arturo Toscanini ed attiva fra il 1950 e il 1989. Diretta da Leyla Gencer fino alla sua scomparsa nel 2008, oggi l’Accademia di canto annovera Maestri come Luciana D’Intino (docente principale), Renato Bruson, Luciana Serra ed Eva Mei, che accompagnano giovani cantanti con una valida preparazione vocale e musicale in un percorso che consente loro non solo di perfezionare le doti tecniche, ma anche di sviluppare le capacità interpretative, divenute ormai imprescindibili per chi vuole intraprendere tale carriera.
    Il programma didattico prevede un rigoroso studio quotidiano e una costante attività in scena, in Italia e all’estero, con partecipazioni a produzioni operistiche e concerti, prima di tutto al Teatro alla Scala. Nel corso dell’annuale stagione del Piermarini, gli allievi hanno diverse opportunità di sperimentare reali occasioni di crescita professionale: dall’interpretazione di piccoli ruoli nelle produzioni del Teatro accanto ad artisti di fama internazionale al ciclo di concerti al Ridotto dei Palchi, dalla partecipazione al ciclo “Grandi Spettacoli per bambini”, note opere del repertorio lirico proposte per il pubblico più giovane in versione ridotta, fino al titolo operistico che viene loro interamente affidato e che dal 2016 ha conosciuto nuovo vigore, grazie al coinvolgimento di direttori d’orchestra e registi di grande autorevolezza chiamati a realizzare nuove produzioni.

    I solisti godono di borse di studio mensili, erogate grazie al contributo di istituzioni come il Ministero per gli Affari Esteri (per gli studenti stranieri) o Fondazioni come Milano per la Scala, oltre a mecenati come Liliana Gallo Montarsolo.

     

    Fra i prossimi impegni, si segnalano i concerti che gli allievi terranno fra il 22 e il 27 marzo in Cile, in collaborazione con l’Università Andrés Bello, l’Ambasciata d’Italia in Cile e l’Istituto Italiano di Cultura, le recite de Il barbiere di Siviglia per bambini (15, 16 aprile; 6, 7 maggio) al Teatro alla Scala, in attesa del Concerto istituzionale al Piermarini il 14 maggio, con l’orchestra dell’Accademia diretta da Pietro Mianiti.

     

    Invito alla Scala per Giovani e Anziani

    Per informazioni sulla vendita dei biglietti, contattare:
    Servizio Promozione Culturale – Aperto dal lunedì al venerdì con orario: 11-13 e 15-17.
    Tel. Istituti scolastici: 02 88 79 20 12/13/14 – Tel. Gruppi Comunali della Terza Età: 02 88 79 20 15

     


    Con il contributo di 

     

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Hall of Fame: la make-up artist Laura Salvatore


    Tavolo giovani imprese: selezioni anche ex allievi dell’Accademia


    Hall of Fame: va in scena Federico Montesano


    Hall of Fame: riflettore puntato su Oscar Frosio, lighting designer


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...