News ed eventi

Il matrimonio segreto

29 Luglio 2022

Progetto Accademia 2022

256bf14484b741928f5da040c1bdaf6d_36758_matrimonio_segreto_header_image.jpg

Dal 5 al 19 settembre 2022 torna in cartellone al Teatro alla Scala il Progetto Accademia, opera la cui realizzazione è in parte affidata agli allievi della scuola scaligera che affiancheranno Pietro Spagnoli, interprete di Don Geronimo.

Il titolo scelto per il 2022 è Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, in una nuova produzione del Teatro alla Scala che vede Solisti e Orchestra dell'Accademia diretti da Ottavio Dantone per la regia di Irina Brook

Partecipano alla produzione anche i maestri collaboratori, i fotografi e i videomaker dell'Accademia.

 

Il matrimonio segreto è l’opera di Cimarosa rimasta più saldamente in repertorio: il compositore, dopo tre anni passati alla corte di Caterina a San Pietroburgo, giunge a Vienna nel 1791 (l’anno della morte di Mozart) dove ottiene la protezione dell’imperatore Leopoldo II, che lo nomina maestro di cappella, e incontra il poeta Giovanni Bertati. Sui suoi versi – modellati sulla commedia The Clandestine Marriage di George Colman il Vecchio e David Garrick – Cimarosa compone Il matrimonio segreto che va in scena al Burgtheater il 7 febbraio 1792 suscitando tale entusiasmo da spingere l’imperatore a chiedere il bis dell’intera opera la sera stessa.

Proprio sull’onda di questo successo Il matrimonio inaugura la Stagione di Quaresima del Teatro alla Scala nel 1793: negli anni seguenti tornerà a intervalli regolari e con interpreti del calibro di Galli e Lablache fino al 1828. Sarà Tullio Serafin a riproporlo nel 1911, seguito nel 1936 da Gino Marinuzzi (con Mafalda Favero).

Il matrimonio torna nel 1949 segnando la terza regia di un ventottenne Giorgio Strehler: dirige Mario Rossi e il cast schiera Sesto Bruscantini, Alda Noni, Tito Schipa, Hilde Güden, Fedora Barbieri e Boris Christoff. Una nuova versione strehleriana, questa volta diretta da Nino Sanzogno, sarebbe stata presentata alla Piccola Scala nel 1955 (per l’inaugurazione della sala, e poi a Vienna e Johannesburg) con riprese nel 1957 (anche a Edimburgo), 1958 e 1963. Nel 1972 Lamberto Puggelli propone una nuova versione con le scene di Luciano Damiani e i costumi di Ezio Frigerio: Nino Sanzogno, che ha adottato la revisione di Franco Donatoni, è di nuovo sul podio; cantano tra gli altri Sergio Pezzetti, Margherita Guglielmi e Luigi Alva. Le riprese del 1979 e 1980, che vedono entrare nel cast Enzo Dara e Claudio Desderi, sono dirette da Bruno Campanella.   

 

Per tutti gli ex allievi dell'Accademia iscritti al portale alumni.accademialascala.it è previsto uno sconto sui biglietti della prima recita.


Partner Progetto Accademia 2022

Potrebbe interessarti anche

ballerina classica in grand jete
21 Febbraio 2025 / News

Danzainfiera 2025

Vieni a trovarci a Firenze!

carpeter hall, sede dell'oklahoma university
10 Gennaio 2025 / News

Ospiti internazionali

Gli allievi dell'Oklahoma University

fotografo al lavoro in ripresa esterna
13 Febbraio 2025 / News

Open Day

In febbraio ti aspettiamo in Accademia