Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Il giorno del diploma della Scuola di Ballo

    • Home
    • News
    • Il giorno del diploma della Scuola di Ballo
    una creazione di francesca abbatista
    Hall of Fame: la moda ecosostenibile di Francesca Abbatista
    hall of fame victoria duarte
    Hall of Fame: trucchi ed effetti speciali con Victoria Duarte

    Sabato 11 giugno 2022, venticinque allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala hanno concluso il percorso di studi, conseguendo l’agognato diploma: Emma Broglia, Denisa Bzhetaj, Alice Demichelis, Giulia Fanti, Anna Letizia Joly, Luna Jusic, Asia Matteazzi, Virginia Meneguzzo, Matilde Pupita, Siria Vincenzi, Anna Zingoni, Giacomo Ammazzini, Mirko Andreutti, Gabriel Salvatore Bua, Paolo Calò, Gianmanuel D’Elia, Mario Elefante, Giorgio Guerrieri, Lorenzo Lelli, Federico Matteini, Luca Novello, Luigi Peragine, Lorenzo Poggianti, Vincenzo Romano, Andrea Tozza.

    A condurli al diploma, per la danza classico-accademica i docenti Maurizio Vanadia, che ha seguito la classe femminile continuando l’opera di Loreta Alexandrescu, prematuramente scomparsa lo scorso febbraio, e Jean-Philippe Halnaut e, per la danza moderno-contemporanea, Emanuela Tagliavia.

    In quest’occasione, il numero dei componenti della classe maschile è maggiore rispetto a quella femminile: 14 ragazzi e 11 ragazze.

     

    classe femminile 2022 scuola di balloSi tratta di 25 ragazzi che negli ultimi anni, quelli più importanti per la maturazione artistica perché tradizionalmente segnati da un’intensa attività in scena, a causa della pandemia hanno invece dovuto affrontare pause forzate, alternando per un certo periodo lezioni a distanza e lezioni in presenza.

    Una prova ancora più dura è stata sostenuta dalla classe femminile, che ha perso l’insegnante di riferimento, Loreta Alexandrescu, scomparsa lo scorso febbraio, che seguiva le ragazze sin dal 5° corso.

    Eppure, con la forte determinazione che contraddistingue coloro che intendono diventare le stelle di domani, hanno proseguito con tenacia arrivando al traguardo che permetterà loro di iniziare la carriera come professionisti nei teatri e nelle compagnie più importanti del mondo.

     

    Nel corso dell’esame, dopo aver eseguito la lezione di danza classico-accademica, i giovani danzatori hanno interpretato variazioni tratte da balletti celeberrimi come La Bella Addormentata, Don Chisciotte, Il Lago dei Cigni, Raymonda, Paquita, La bayadère, Le Corsaire, Coppelia, La Sylphide, Lo Schiaccianoci, Esmeralda, Cenerentola, Largo con le coreografie dei maestri di ieri e di oggi: Petipa, Lifar, Vainonen, Balanchine, Perrot, Gorskij, Bournonville, Levaggi.

    classe maschile 2022 scuola di balloPer la lezione di contemporaneo, Emanuela Tagliavia ha preparato per gli allievi un pezzo dal titolo The Knot, su musiche della tradizione ebraica klezmer e con un frammento di una poesia di David Ben Hasin (poeta ebreo del 1700). La creazione si ispira a due opere realizzate da Elena Ceretti Stein, figlia di Loreta Alexandrescu, artista contemporanea di grande talento, The Knot (da cui il titolo del pezzo) e The Shapiras: la prima opera è una scultura costituita da semplici rami d’albero intrecciati e la seconda è un dipinto che ritrae due giovani, seduti l’uno al fianco dell’altra, che paiono in attesa di un contatto.

    Come sottolinea Tagliavia,

    “The Knot richiama un legame emotivo e spirituale, e la ricerca di quel contatto che ci lega gli uni agli altri, che in scena si traduce in movimenti che uniscono e separano incessantemente i corpi dei danzatori”

     

    A giudicarli, accanto al corpo insegnante della Scuola (Jean-Philippe Halnaut, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Elisa Scala, Emanuela Tagliavia, Maurizio Vanadia, Paola Vismara), quest’anno erano presenti l’étoile Oriella Dorella, Manuel Legris, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, e Ivan Liška, Direttore del Bayerisches Junior Ballett di Monaco.

    La giornata è stata particolarmente toccante, dato l’omaggio molto sentito nel ricordo di Loreta Alexandrescu, alla quale l’Accademia ha voluto tra l’altro dedicare le borse di studio destinate agli allievi del Dipartimento Danza, grazie alla nuova sezione online del sito (DONA ORA), nell’ambito della prima campagna di digital fundraising “Aiutiamoli a sognare”.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...