Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Corso per tecnico audio-luci: le storie degli allievi

    • Home
    • News
    • Corso per tecnico audio-luci: le storie degli allievi
    Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici Foto Andrea Angeli
    Hall of Fame: Fatma Said. Molte culture in una sola voce
    dantedì celebrazioni per dante
    Anche l’Accademia celebra il Dantedì

    Una nuova storia dal Corso per tecnico audio-luci, la proposta gratuita del Dipartimento Palcoscenico inserita nel progetto IN.FO Performing Arts, realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano onlus nell’ambito del bando 57/2020 e organizzato in collaborazione con PimOff – Milano. Conosciamo Natanaele e il suo mondo che ruota tutto attorno al teatro…

     

    “Mi chiamo Natanaele Alessandro Pogliaghi, ho 19 anni e sono cresciuto tra Bresso e Milano. Non sono mai stato un grande amante della scuola e dello studio in generale: ho frequentato per due anni un Istituto Informatico, ma dopo una bocciatura ho preferito cambiare e mi sono diplomato presso un Istituto Alberghiero. Ciò che mi appassiona veramente è il mondo della recitazione. Infatti, faccio parte da una decina d’anni della compagnia teatrale Punto Zero, che si occupa di teatro sociale con i giovani e dal 1995 opera nel carcere Beccaria di Milano. Ho conosciuto la compagnia, che aveva sede vicino a casa, grazie ai miei genitori che mi mandavano ai loro campus estivi.

    natanaele-pogliaghi-pim-off-tecnico-audio-luci.jpg

    Tre anni fa mi hanno proposto di andare a lavorare con loro all’interno del carcere, come aiuto tecnico.  Nel 2019 abbiamo messo in scena “Antigone” presso il Piccolo Teatro Studio-Melato, sotto la direzione di Giuseppe Scutellà. Una bellissima esperienza, che mi ha permesso di poter lavorare ad una vera produzione teatrale.

    Ad un certo punto, purtroppo, i nostri due tecnici audio e luci hanno deciso di lasciare la compagnia per nuove opportunità lavorative e mi sono ritrovato a dover imparare il loro lavoro per poter sopperire al momento di emergenza. Successivamente sono riuscito a far assumere due miei amici e colleghi, tra cui Mattia Gallistru che mi ha seguito anche in questo corso dell’Accademia.

    La compagnia attualmente lavora sia all’interno del carcere, occupandosi di laboratori di recitazione per tutti i detenuti che non possono uscire, sia presso il teatro della casa circondariale, una nuova sala, ristrutturata grazie al progetto della Fondazione Marazzina Onlus e all’aiuto concreto del Teatro alla Scala e del Piccolo Teatro, e dove si tiene una vera e propria attività teatrale. Io mi occupo sia della parte tecnica luci sia mi impegno in prima persona come attore sul palco.

    Ho conosciuto l’Accademia Teatro alla Scala lo scorso anno, in occasione di un recital dei solisti nella sala teatrale del carcere Beccaria, inserito nella programmazione della Prima Diffusa, che prevedeva la partecipazione di Elio.

    Onestamente, visto il mio scarso rendimento scolastico avevo abbastanza timore di impegnarmi in un lungo percorso accademico. Ho letto il programma del Corso per tecnico audio-luci e ho trovato tutto molto interessante, così ho tentato le selezioni.

    Ho scoperto un corso appassionante…per la prima volta nella mia vita. Seguo ogni lezione con entusiasmo ed interesse. Il livello professionale dei docenti è veramente alto e la location, il teatro PIM-OFF, è l’ideale per poter mettere subito in pratica le basi teoriche. Sono rimasto colpito dalla fortissima empatia che ho creato con tutto lo staff del corso. Non è come alle superiori. E’ un’esperienza che mi sta servendo davvero tanto.

    Nel caso in cui ottenessi il massimo dei voti all’esame finale di questo percorso, mi piacerebbe accedere al Corso di tecnologia del suono dell’Accademia Teatro alla Scala, concorrendo all’assegnazione della borsa di studio prevista. Ottenerla sarebbe l’unica possibilità per me, che non ho le facoltà economiche, di potermi iscrivere”.


    Progetto realizzato con il sostegno di

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...