Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Un concerto al grattacielo pirelli

    • Home
    • News
    • Un concerto al grattacielo pirelli
    Un viaggio nel melodramma con fondazione bracco
    Un protocollo di intesa con rotary

    Lunedì 18 dicembre 2017, alle ore 21.00, nell’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli la Società dei Concerti per la prima volta ospita nella stagione degli “Incontri Musicali” i solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala, accompagnati al pianoforte da Takahiro Yoshikawa.

    In programma arie e duetti di alcune delle opere più note dei grandi autori del melodramma fra Otto e Novecento: Gaetano Donizetti (“Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore), Giuseppe Verdi (“Egli non riede ancora! Non so le tetre immagini” da Il Corsaro e “Parigi, o cara” da La traviata), Jules Massenet (“Pourquoi me réveiller” da Werther), Giacomo Puccini (“O mio babbino caro” e “Avete torto!… Firenze è come un albero fiorito” da Gianni Schicchi e “Sì… Mi chiamano Mimì” da La bohème) e Pietro Mascagni (“Suzel, buon dì” da L’Amico Fritz), interpretate dal soprano Sara Rossini e dal tenore Hun Kim.

     

    Takahiro Yoshikawa, ex allievo dell’Accademia scaligera, eseguirà inoltre celebri pezzi del repertorio pianistico romantico, con pagine di Fryderyk Chopin (Valzer op.34 n.2 “Grande Valse Brillante”, Notturno n.8 in Re bemolle Maggiore e op.27 n.2, Polacca op.53 n.6 in La bemolle maggiore “Eroica”) e Franz Liszt (Parafrasi da concerto sul Rigoletto diVerdi).

    Il pianista giapponese, dopo il periodo di perfezionamento in Accademia, ha intrapreso una brillante carriera, non solo come solista, affiancando artisti quali Valentino Zucchiatti, Fabrizio Meloni, Domenic Nordi, Ulf Rodenhauser, Jacques Zoon, e collaborando con formazioni come quelle de I Solisti della Scala, il Quartetto d’Archi della Scala e I Cameristi della Scala.

    La Società dei Concerti da oltre trent’anni promuove la diffusione della musica e sostiene i nuovi talenti. In tale ottica si inserisce la proficua collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, impegnata nella formazione di giovani artisti che avvia alla carriera professionale attraverso esperienze di altissimo livello.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Dietro le quinte del Corso per tecnico audio-luci – incontriamo Emanuele De Matteis


    Hall of Fame: il percorso di Arianna Cortese, ex allieva sarta


    parliamo di punte con paola vismara

    Quattro chiacchiere sulle punte con Paola Vismara


    Hall of Fame: Patrizia Rossi, una parruccaia musicista


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...