Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Un concerto con Roberto Abbado al Lirico

    • Home
    • News
    • Un concerto con Roberto Abbado al Lirico
    accademia di canto lirico solisti 2022
    Concerto al Ridotto dei Palchi della Scala
    roberto prosseda al pianoforte
    Il pianoforte di Prosseda con l’Orchestra dell’Accademia

    L’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala apre il 2022 con una novità: una stagione concertistica ospitata presso il Teatro Lirico “Giorgio Gaber”, rinnovato con interventi di restauro che l’hanno interessato per vent’anni.

    Sotto la guida di direttori di prim’ordine, i giovani musicisti affronteranno alcuni capolavori della letteratura fra Settecento e Novecento.

    Primo appuntamento il 23 febbraio 2022 alle ore 20, con Roberto Abbado alla guida del gruppo artistico. In programma, l’Ouverture dal Rienzi di Richard Wagner e la Sinfonia n. 4 in Sol maggiore di Gustav Mahler.

     

    La presenza di Roberto Abbado, fra i direttori d’orchestra più quotati del panorama musicale internazionale, attuale Direttore Musicale del Festival Verdi di Parma e dal 2022 Direttore Principale della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, recentemente insignito del Premio Speciale della Critica Musicale “Franco Abbiati” per la sua esecuzione nell’ambito della XX edizione del Festival Verdi del Macbeth nella versione parigina del 1865, costituisce per gli allievi un’occasione di crescita di grandissimo rilievo.

     

    Seguiranno altre prestigiose bacchette: il 30 marzo Francesco Manara nel doppio ruolo di direttore e violino solista con Le Quattro Stagioni di Vivaldi e Las Cuatro Estaciones Portenas di Astor Piazzolla, il 12 aprile David Coleman con il Concerto per violino e orchestra op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij con Francesco De Angelis violino solista e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven. Infine,il 25 maggio Pietro Mianiti con il Quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi e la Sinfonia n. 6 in si minore “Patetica” op. 74 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

     

    I biglietti sono in vendita sul sito del Teatro Lirico: clicca qui.

    È prevista una riduzione speciale sul costo del biglietto, dedicata a tutti gli studenti di ogni ordine e grado di Scuola e di Conservatorio.

    Per ogni informazione in merito scrivere a:  boxoffice@teatroliricogiorgiogaber.it 

     

     


    23 febbraio 2022 – Milano, Teatro Lirico

    Stagione concertistica dell’Accademia Teatro alla Scala

    CONCERTO

    Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

    Roberto Abbado, direttore

     

    Programma:

    Richard Wagner                               Ouverture da “Rienzi”

    Gustav Mahler                                 Sinfonia n. 4 in Sol maggiore

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...