Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Due concerti con eschenbach in collaborazione con ubi banca

    • Home
    • News
    • Due concerti con eschenbach in collaborazione con ubi banca
    teatro donizetti bergamo
    Seconda edizione della masterclass sulla vocalità donizettiana
    La cenerentola dell’accademia in scena a genova

    Dopo il successo ottenuto al Teatro alla Scala in occasione della serata straordinaria a favore della Fondazione Francesca Rava, l’Orchestra dell’Accademia sarà nuovamente diretta da Christoph Eschenbach a Bergamo (12 ottobre, Teatro Donizetti) e Brescia (14 ottobre, Teatro Grande), due concerti in collaborazione con UBI Banca.

     

    Orchestra Accademia foto di Andrea Angeli

    Foto Andrea Angeli

     

    In programma l’ouverture dell’Egmont e la Sinfonia n.1 di Beethoven e la Sinfonia n.2 di Brahms.

    I giovani musicisti ritroveranno quindi il direttore tedesco domenica 20 novembre per un concerto a Roma – presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura – nell’ambito del XV Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra a Roma e in Vaticano e in occasione della solenne chiusura della Porta Santa a San Pietro con cui giunge al termine il Giubileo Straordinario della Misericordia.

    Christoph Eschenbach studia con successo direzione d’orchestra ad Amburgo e l’influenza di Szell e Karajan, i suoi due mentori, lo portano naturalmente ad avviare la carriera come direttore d’orchestra nel 1972. Nel 1975 debutta negli Stati Uniti con la San Francisco Symphony Orchestra. Oggi Eschenbach è richiesto dalle più raffinate orchestre e dai teatri d’opera più importanti del mondo, così come da prestigiosi festival. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica contemporanea, e ciò si riflette nell’impegno non solo verso opere canoniche, ma anche dell’ultimo Novecento e di oggi. In ambito operistico, ha diretto Così fan tutte nel 1984 al Covent Garden e alla Houston Opera, come Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte, Der Rosenkavalier, Lohengrin, Parsifal (con la regia di Robert Wilson), Salome ed Elettra (con la regia di Andrei Serban), Parsifal al Bayreuth Festival e al Mariinsky Theater a San Pietroburgo. Nel novembre 2001 ha diretto Arabella al Metropolitan di New York e Don Giovanni, con la regia di Peter Stein, in occasione del 50° anniversario della fondazione del Teatro dell’Opera di Chicago. Durante la stagione 2005/2006 ha diretto una produzione del Ring di Wagner, firmata da Bob Wilson. Nel dicembre 2010 ha diretto con successo Mathis der Maler di Paul Hindemith all’Opera Bastille di Parigi. Più recentemente, ha inaugurato il ciclo Mozart/Da Ponte al Festival estivo di Salisburgo con il Così fan tutte nel 2013 e Don Giovanni nel 2014. Nella stessa stagione, ha diretto Idomeneo al Teatro dell’Opera di Vienna. Eschenbach è stato Direttore Musicale del Tonhalle-Gesellschaft a Zurigo dal 1982 al 1986, della Houston Symphony Orchestra dal 1988 al 1999 e della NDR Symphony Orchestra di Amburgo dal 1998 al 2004. Dopo dieci anni come Direttore musicale dell’Orchestre de Paris, da settembre 2000 ad agosto 2010, e quattro anni alla guida della Philadelphia Orchestra, dal settembre 2003 al 2008, nel settembre 2010 è diventato Direttore Musicale del Kennedy Center for the Performing Arts come della Washington National Symphony.
    Per Eschenbach, trasmettere e scoprire sono attività fondamentali. Per questo motivo tiene regolarmente delle masterclass (Manhattan School of Music, Kronberg Academy, CNSM di Parigi) e corsi estivi, e collabora con orchestre giovanili come la Schleswig Holstein Academy Orchestra, la Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO), il Curtis Institute e altre ancora.
    Significativa la sua discografia; nel 2014 ha ricevuto il Grammy Award per la registrazione delle opere di Hindemith eseguite con la NDR Symphony Orchestra e la violinista Midori. È stato insignito della Legion d’Onore francese nel gennaio del 2003, è stato nominato Ufficiale dell’Ordine al merito Nazionale nel maggio 2006 e decorato con l’Ordine al Merito alla Repubblica Federale Tedesca. È stato nominato anche Comandante dell’Ordine delle Arti e delle Lettere di Francia e ha ricevuto il Leonard Bernstein Award del Pacific Music Festival. Nel giugno 2015 ha ricevuto l’Ernst von Siemens Music Awards (definito anche come il Premio Nobel della Musica) per aver dedicato la sua vita alla musica.


     
    In collaborazione con 
    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...