Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • “i concerti dell’accademia” al ridotto dei palchi

    • Home
    • News
    • “i concerti dell’accademia” al ridotto dei palchi
    L’accademia interpreta bach, con fabio luisi
    Accademia di canto: nuova sessione di audizioni

    Sabato 14 gennaio 2017, con un concerto dell’Ensemble “Giorgio Bernasconi” diretto da Marco Angius, tornano “I concerti dell’Accademia”, consueto appuntamento al Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” con gli allievi della Scuola scaligera.

    Ensemble da camera foto di Rudy Amisano 2015 Teatro alla Scala

    Un’occasione per ascoltare arie d’opera e da camera del grande repertorio, non solo italiano, con i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici e per esplorare la letteratura contemporanea con l’Ensemble “Giorgio Bernasconi”.

    Il ciclo di concerti si apre sabato 14 gennaio (alle 15) con i musicisti dell’Ensemble “Giorgio Bernasconi”, che, sotto la direzione del Maestro Marco Angius, eseguiranno i Contrappunti I-IV de L’arte della fuga di Johann Sebastian Bach nella versione per orchestra di Roger Vuataz e Kreuzspiel, Zeitmasse e Kontra-Punkte no. 1 di Karlheinz Stockhausen.

    Tale programma costituisce la prima parte di un progetto didattico che prevede la progressiva esecuzione del monumentale capolavoro del genio tedesco nella sua interezza, a confronto con le originali rielaborazioni composte da grandi autori del Novecento e di oggi.

    Il 27 gennaio toccherà ai cantanti, impegnati nell’interpretazione di celebri arie del catalogo cameristico, in un itinerario attraverso la lirica italiana da camera, il lied tedesco e la mélodie francese.

    Il ciclo prosegue fino a maggio: il 16 febbraio tornano i Solisti, il 2 marzo l’Ensemble diretto da Renato Rivolta, il 6 aprile ancora i Solisti ed infine l’11 maggio l’Ensemble, sotto la direzione di Min Chung, già acclamato sul podio dell’orchestra dell’Accademia nella scorsa stagione per Il flauto magico per i bambini.

     

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...