Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Concerti all’Idroscalo

    • Home
    • Eventi
    • Concerti all’Idroscalo
    ballerine della scuola di ballo della Scala alla sbarra
    Selezioni per ballerini professionisti 2020 – convocazioni visita medica
    Riparte il progetto “Un coro in città”

    I giovani musicisti dell’Orchestra dell’Accademia riprendono finalmente l’attività concertistica, dopo il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria: il 13, il 15 e il 17 luglio saranno in formazione cameristica all’anfiteatro Walter Chiari dell’Idroscalo di Milano, per i “Concerti al tramonto”.

    Ad aprire il ciclo di eventi sarà Paolo Kessisoglu, direttore artistico dell’Istituzione Idroscalo, l’oasi di Milano dove la cultura incontra la natura. L’Idroscalo è infatti uno dei primi giardini pubblici di scultura in Italia, dove ad opere di artisti contemporanei affermati come Giacomo Manzù e Luciano Minguzzi si affiancano produzioni di creativi emergenti. Il Parco dell’Arte è stato creato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera; non è quindi una novità, per l’Istituzione, privilegiare la collaborazione con giovani talenti.

    I programmi dei concerti con gli allievi scaligeri prevedono musiche di Devienne, Muczynski, Bach, Jolivet, Ibert, Barrière, Schubert, Mozart e Dvořák. L’ingresso è libero e gratuito, ma è obbligatorio prenotarsi su https://forms.gle/MEoS65Cckcku3isw5

    Il corso biennale per professori d’orchestra proposto dall’Accademia accompagna giovani musicisti alla futura carriera professionale, offrendo loro una preparazione completa nel repertorio sinfonico, operistico e di balletto. Gli allievi hanno l’opportunità di esibirsi in primis al Teatro alla Scala, che non solo li ospita annualmente per un titolo operistico inserito nel cartellone, ma li impegna anche per alcune produzioni del Corpo di Ballo e per numerosi concerti.

     

    PROGRAMMA

    Lunedì 13 luglio, ore 19

    François Devienne, Trio per flauto, clarinetto e fagotto n. 5 op. 61
    Robert Muczynski, Duetti per flauto e clarinetto op. 24
    Wilhelm Friedemann Bach, Sonata per due flauti n. 1 F54
    Robert Muczynski, Fragments for Wind Trio
    André Jolivet, Sonatina per flauto e clarinetto
    Jacques Ibert, Deux mouvements per quartetto di legni

    FLAUTI: Luna Vigni, Claudia Fernández Álvarez
    CLARINETTI: Iacopo Carosella, Francesco Darmanin
    FAGOTTO: Jorge Galán Corral

     

    Mercoledì 15 luglio, ore 19

    Jean-Baptiste Barrière, Sonata per due violoncelli n. 10 in Sol maggiore
    Franz Schubert, Quintetto per archi in Do maggiore op. 163 D. 956

    VIOLINI: Paloma Martin, Giuliana De Siato
    VIOLA: Lorenza Merlini
    VIOLONCELLI: Julia Caro Trigo, Berta Planell Molist

     

    Venerdì 17 luglio, ore 19

    Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per flauto ed archi n. 1 in re maggiore K 285; Quartetto per oboe e archi in fa maggiore K1 370 (K6 368b)
    Anton Dvořák, Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 77

    VIOLINI: Irene Maggio, Valentina Pacini
    VIOLA: Rachele Fiorini
    VIOLONCELLO: Jimena Andión García
    CONTRABBASSO: Leonardo Bozzi 
    FLAUTO: Valeria Vertemati
    OBOE: Giacomo Piccioni


    Con il contributo di

     

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...