Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Sempre libera. maria callas à la scala

    • Home
    • News
    • Sempre libera. maria callas à la scala
    Un settembre da fiaba con hänsel und gretel
    Scenografo di teatro: esito prima fase di selezione

    Il 13 settembre, nelle sale dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, si inaugura con un concerto dell’Accademia di Canto Sempre libera. Maria Callas à la Scala, una mostra dedicata al grande soprano scomparso nella capitale francese nel 1977.

     

    L’esposizione, con cui si apre una serie di iniziative (musica, letteratura, architettura, teatro) dedicate a «Milano, città in movimento», verrà inaugurata mercoledì 13 settembre alle 19 con un incontro, che vedrà la partecipazione della curatrice Maria Chiara Donato, del musicologo Alain Duault e del giornalista Andrea Jacchia e un concerto di Federica Lombardi e di Azer Zada, Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala, accompagnati al pianoforte da Michele D’Elia.
    In programma note pagine tratte da La traviata, Carmen, Anna Bolena, Madama Butterfly, Adriana Lecouvreur, Tosca, Il Pirata, Cavalleria rusticana, Thaïs.

    L’Accademia Teatro alla Scala rende omaggio alla Divina con un’originale esposizione di cinque costumi di scena indossati in alcuni celebri allestimenti scaligeri per i personaggi di Elisabetta nel Don Carlo (1954), Amina ne La Sonnambula (1955), Violetta ne La traviata (1955), Ifigenia in Ifigenia in Tauride (1957) e Anna Bolena nell’opera omonima (1957). A ciò si affianca un itinerario iconografico realizzato con le immagini dell’Archivio Storico del Teatro milanese, che riporta ad un’epoca indimenticata ed irripetibile.

    Gli abiti sono il frutto di un accurato lavoro di ricostruzione da parte degli allievi del Corso per Sarti dello Spettacolo – attivo, nel 2017, da vent’anni –  che prepara professionisti capaci di seguire tutto il processo di produzione di un costume teatrale, dalla fase di preparazione e confezione a quella di manutenzione e conservazione.

    Il criterio che ha portato alla scelta di questi personaggi non poteva che essere dettato dalla necessità di coniugare la bellezza e la raffinatezza delle creazioni di grandi costumisti con le esigenze didattiche e di apprendimento. Riprodurre questi abiti si è rivelato non solo un’esercitazione di studio e analisi delle caratteristiche stilistiche di una specifica epoca storica, ma un vero e proprio viaggio esplorativo alla ricerca di quella componente carismatica che solo i grandi interpreti riescono a fondere con il proprio talento vocale. Gli allievi sono stati divisi in gruppi a ciascuno dei quali è stata assegnata la realizzazione di un costume con simili difficoltà tecniche: un abito costituito da più elementi, con corpetti strutturati, sottogonne supportate da strutture nascoste per la corretta definizione della silhouette, oltre ad elaborati elementi decorativi.

     

    La mostra – aperta fino al 4 ottobre – si completa di una ricca sezione iconografica che riprende tutti gli allestimenti che hanno visto Maria Callas calcare il palcoscenico del Teatro alla Scala.

     

     

    Informazioni:

    Istituto italiano di cultura
    50 rue de Varenne
    75007 Parigi.
    Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e la sera in concomitanza con gli eventi culturali.
    Ingresso libero
    www.iicparigi.esteri.it


     
    Si ringrazia l’Archivio Fotografico del Teatro alla Scala
     
    Sponsor tecnici: Bonaveri S.r.l. – Rubelli

     

    {loadposition position-social}

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...