Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Benvenuti ai nuovi allievi dell’accademia di perfezionamento per cantanti lirici 2016/18

    • Home
    • News
    • Benvenuti ai nuovi allievi dell’accademia di perfezionamento per cantanti lirici 2016/18
    Michela Ariotta Il Flauto Magico Teatro alla Scala 29 02 2016 23
    Il flauto magico per i bambini #eiocivado
    Giorgia Palmisano Flauto Magico Teatro Alla Scala 2016 017
    Il flauto magico per i bambini a malpensa

    Domenica 12 giugno si è concluso il concorso per accedere al nuovo biennio dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala. Fra i 235 candidati, provenienti da tutte le parti del mondo, 10 giovani sono stati ammessi a frequentare un percorso di studi rigoroso, che consentirà loro, nell’arco di un biennio, di affinare le proprie capacità tecniche e interpretative.

    Nuova Classe Cantanti Almeida Capo Marta 0001

    Questa la classe del biennio 2016-18: Rocco Cavalluzzi (basso, italiano), Oreste Cosimo (tenore, italiano), Ivan Defabiani (tenore, italiano), Paolo Ingrasciotta (baritono, italiano), Dongho Kim (basso, sudcoreano), Francesca Manzo (sopran,o italiana), Sara Rossini (soprano, italiana), Dorothea Spilger (mezzosoprano, tedesca) ed Ewa Tracz (soprano, polacca).

    Fondata da Riccardo Muti nel 1997 sotto la direzione artistica di Leyla Gencer, l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici raccoglie l’eredità della scuola dei “Cadetti della Scala”, voluta da Arturo Toscanini nel 1950 per garantire la trasmissione della tradizione lirica italiana. Oltre allo studio quotidiano, gli allievi hanno l’occasione di arricchire il proprio percorso formativo attraverso delle masterclass: bastino i nomi di Luis Alva, Teresa Berganza, Enzo Dara, Juan Diego Flórez, Mirella Freni, Christa Ludwig, Giorgio Merighi, Leo Nucci, Lubica Orgonasova, Ruggero Raimondi, Renata Scotto e Shirley Verrett, per comprendere la notevole opportunità di crescita professionale ed umana che viene riservata agli allievi dell’Accademia.
    Particolare importanza rivestono la partecipazione a produzioni operistiche e l’attività concertistica, in Italia e all’estero: fra i paesi che hanno ospitato l’Accademia si ricordano l’Austria, Brasile, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Corea, Oman, Russia, Sri Lanka, Stati Uniti, Ungheria.

    Una tappa fondamentale nel percorso di studi è costituita dal “Progetto Accademia”, un’opera interamente affidata agli allievi, inserita nella stagione del Teatro alla Scala. Il titolo scelto per il Progetto Accademia 2016 è il Die Zauberflöte di Mozart, affidato alla regia di Peter Stein e diretto da Adam Fischer, che andrà in scena a settembre: questa produzione costituisce la prima tappa di un progetto promosso dal Teatro alla Scala per consentire ai giovani artisti dell’Accademia di presentarsi sul palcoscenico del Piermarini in un contesto di altissimo livello.

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    Hall of Fame: Valentina Volpi, scenografa


    Corsi estivi 2021


    Dietro le quinte del Corso per tecnico audio-luci – incontriamo Emanuele De Matteis


    Hall of Fame: il percorso di Arianna Cortese, ex allieva sarta


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...