Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Accademia 20×20. Non ci sono più le stagioni di una volta

    • Home
    • News
    • Accademia 20×20. Non ci sono più le stagioni di una volta
    open day maggio 2021
    Open Day 2021: ti aspettiamo l’8 settembre
    Cinema Meets Opera: l’Accademia al Bolzano Festival Bozen

    Giovedì 29 luglio 2021, alle 19, sul sito e sui canali social dell’Accademia e del Teatro alla Scala giunge al penultimo appuntamento prima della pausa estiva il programma di concerti in streaming di Accademia 20×20, l’iniziativa realizzata con il sostegno di Fondazione Cariplo per festeggiare vent’anni dall’istituzione della Scuola scaligera come Fondazione.

    Dalla Sala Verdi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, nell’ambito della stagione 2020-21 della Fondazione La Società dei Concerti, verrà trasmesso il concerto “Non ci sono più le stagioni di una volta” con l’Orchestra d’Archi dell’Accademia Teatro alla Scala e il Primo Violino scaligero Francesco Manara nel doppio ruolo di solista e direttore. Gli allievi eseguiranno Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi a confronto con Las cuatro Estaciones porteñas di Astor Piazzolla.

    Il concerto, registrato lo scorso 26 maggio, è preceduto da un’introduzione di Francesco Manara.

    “Non ci sono più le stagioni di una volta” presenta un intrigante dialogo tra le stagioni barocche e quelle novecentesche grazie alla giovane orchestra d’archi dell’Accademia Teatro alla Scala diretta dal violinista Francesco Manara, primo violino scaligero e maestro concertatore, nonché consumato esperto degli affascinanti intrecci musicali, filosofici e letterari tra Barocco e Novecento.
    Le “Otto Stagioni” diventano un ponte musicale tra due secoli e un viaggio che, da Venezia, conduce fino alla Buenos Aires del Novecento, in un’alternanza di stili, dal descrittivismo di Vivaldi all’introspezione intrisa di nostalgia, tango e bossa nova di Piazzolla, qui nella versione di Desyatnikov portata al successo da Gidon Kremer.

    Per gli allievi della Scuola scaligera finalmente tornati ad esibirsi davanti al pubblico, dopo i lunghi mesi di sospensione dell’attività artistica in presenza, la guida di un Maestro come Francesco Manara e un programma così accattivante hanno reso l’esperienza particolarmente speciale.

    Accademia 20×20 prevede un calendario di venti trasmissioni in streaming di concerti e spettacoli, che rimarranno fruibili per una settimana sui canali social e sui siti del Teatro e dell’Accademia.
    Il progetto, che si avvale del sostegno della Fondazione Cariplo, ha l’obiettivo di consentire a un pubblico più ampio possibile di fruire non solo di contenuti musicali di alta qualità, ma anche di approfondire il repertorio proposto, grazie ad incontri introduttivi di carattere divulgativo affidati a musicologi, critici e artisti.

    Con il sostegno di

    In collaborazione con

     
     

     

    Si ringrazia

     

     

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...